Le storie di Scuolamagia, Soletta, Stream of consciousness

Alice e la Ragazza

Alice

Mi piace tanto quando Alice scrive “la Ragazza”. Del termine “ragazzo”, in realtà, la società odierna fa un uso abnorme: nelle cronache è un ragazzo il serial killer trentottenne, sono ragazzi gli atleti alla quarta olimpiade. Ignoro quanti anni possa avere, la Ragazza con la erre maiuscola. Forse si può anche scoprire, cliccando da qualche parte, ma non m’importa, il personaggio della storia funziona benissimo e il suo nome è a dir poco perfetto.
Ma aveva molto colpito anche la ragazza Angioletta, nel diario che pubblicò Marco Ardemagni qualche anno fa. Una giovane blogger venuta al mondo il 7 maggio 1868.
Una storia simile, in fondo, a quella di Alice.
Che scrive ma imparerà a scrivere tra circa 5 anni, che vede il mondo anche se la sua vista è ancora nebulosa come quella di chi passa gran parte delle sue giornate in una culla a dire sostanzialmente GNAMGNAMGNAM.
“Tutto quello che faccio lo faccio per la prima volta” è il sottotitolo del blog THE ADVENTURES OF ALICE IN THE NEWLAND. Titolo pomposo, ma così sembra solo finché non ci si mette in quei minuscoli panni. Cosa che alla Ragazza riesce benissimo. Si scopre allora, solo allora, il mondo di Alice: un mondo complicatissimo fatto di passeggini e vestitini, Tipi Alti e Signore, cose di tutte le forme, cose vicine e cose lontane come le stelle, oggetti che sono quasi già concetti, difficilissimi da interpretare: il Natale, Sanremo, i Teletubbies.

C’è da augurarsi che duri a lungo, il blog di Alice, almeno fino a quando quella bimba sarà davvero in grado di rileggere il suo passato, raccontato per interposta mamma, e continuare a descrivere da sola lo scorrere del suo presente. In un passaggio di consegne senza precedenti.     

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Quello che è successo a Sant’Anna

mscalamandrei

Quand’ero bambino, i grandi, a volte, a cena sussurravano tra loro: “Quello che è successo a Sant’Anna di Stazzema”. Lo dicevano con la complicità dei grandi alla quale non sono ammessi i bambini: “Quello che è successo a Sant’Anna di Stazzema”.
Sant’Anna di Stazzema è un piccolo paese sulle pendici delle Apuane, a pochi chilometri dalla casa dove sono cresciuto. D’estate, se andavamo a Viareggio, si vedevano nelle belle giornate i paesini sui monti: fra i grappoli di case bianche c’era anche quel paese, con quello che era successo. A sinistra, un po’ più in su, c’è Sant’Anna di Stazzema, mi diceva mio padre, Ma cosa c’era successo? Lo chiesi ai grandi: i miei genitori, mio zio, mia zia.
E non mi rispondevano. Così un giorno lo chiesi al nonno, che aveva fatto la Prima Guerra Mondiale e che non aveva paura di dire quello che non si può dire. Erano già andati tutti a letto, e certe sere mi portava a letto lui. Eravamo vicini al fuoco e le faville salivano in alto. Il nonno muoveva i tizzoni e agitò la fiamma. È schifo, disse, schifo. E poi non disse più niente e mi accompagnò a letto.
Nella mia infanzia non ho mai avuto paura, la mia famiglia mi proteggeva. Ma quella sera ebbi paura, lo ricordo. Perché capii che c’era un indicibile. Qualcosa che andava oltre: oltre la decenza, oltre quello che siamo, o che crediamo di essere, da bambini o da grandi. E senza chiedermelo mi chiesi chi siamo noi, gli uomini. […]

(Antonio Tabucchi)

Standard
Piccola posta, Soletta, Stream of consciousness

Elvira

Elvira

Il libro di Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, sta arrivando. Purtroppo è partito da Milano soltanto venerdì mattina, troppo tardi per raggiungermi in tempo per il fine settimana. Il corrierespresso di sabato non lavora: peccato per me, buon per lui. Comunque, oggi non avrei potuto nemmeno leggere un granché, complici le gocce infilate nei miei occhi dal mio oculista che lavora il sabato: peccato per me e pure per lui. Le gocce servono per scandagliare meglio le profondità dell’occhio, dilatano enormemente le pupille e rovinano la giornata, rendendo la luce, anche quella fioca di un giorno nuvoloso, un nemico infido e feroce.
Voglioso di libri e di storie, tuttavia, ho trovato un buon compromesso nel dispormi all’ascolto delle parole contenute in questi tre video. Più che il libro di Carla Melazzini, c’entra stavolta il suo prezioso editore, Sellerio. La sua storia coincide con la storia di una donna che conoscevo superficialmente e per luoghi comuni: sicilianità, raffinatezza, quel blu delle copertine. I tre video sono la letteratura che oggi non avrei potuto leggere, sono le emozioni che ho provato comunque, ad occhi chiusi, seduto a gambe incrociate al centro della stanza.
Ho anche scoperto che la figlia di E.S., a un anno dalla morte, ha realizzato un disco dove interpreta le canzoni preferite dalla madre. Un cd che nessuno potrà comprare, perché l’operazione volutamente non ha nulla di commerciale. Al contrario, chiunque può richiedere l’invio gratuito di una copia. Chiunque, anche uno sconosciuto che scopre la grandezza vera di quella donna in un giorno d’agosto e solo perché è momentaneamente privato degl’occhi.

Ho pure deciso come sarà il mio testamento (tié!) – oggi. Una lista di canzoni. E poi son canti vostri.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness

La memoria che cos’è?

In viaggio con me, nelle scorse settimane, c’era l’ultimo libro di Gian Luca Favetto.

«Quando penso alla memoria, talvolta penso a una moria di me. Questo è alla base della memoria: lasciare indietro parti di sé, staccarsi di dosso pezzi di ciò che si è stati per andare avanti e crescere. Potare e diserbare, oltre che irrigare.
La memoria è selezione, scelta, non accumulo indifferenziato. In quanto selezione e scelta, è anch’essa movimento. Non monumento, non museo, non magazzino, ripostiglio in un angolo buio di noi, ma rete, articolazione, come quella di vene e arterie, come l’architettura dello scheletro, come le radici che si ramificano, si fanno spazio, si fanno viaggio, leggere, adattabili, modificabili, in cerca della migliore condizione per ricevere e dare nutrimento».

Standard
Cineserie, Imago, Res cogitans, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Sbatti la pietà in prima pagina

pb-110725-train-da-03.photoblog900

A Pechino esistono ancora, mentre ormai per la strada un passante su due sta armeggiando con un iPhone, delle lunghe bacheche pubbliche su cui vengono affisse le pagine dei giornali. Attorno vi si radunano generalmente gli anziani, vecchietti con la canottiera bianca, signore con il ventaglio. I pochi giovani fanno capannello attorno alle pagine dello sport. Tutto il resto – per loro, si sa – è noia. Molti tra questi pechinesi probabilmente un quotidiano non possono nemmeno permetterselo, oppure pensano che sia meglio leggere il giornale di tutti, proprio perché non è di nessuno. Il loro gesto è decisamente quotidiano: stanno lì impettiti, le mani congiunte dietro la schiena, i lettori un po’ più orbi hanno il naso quasi appiccicato al vetro della bacheca. Si spostano da sinistra verso destra: le pagine non scorrono, loro sì.
Ieri pomeriggio, però, quegli occhi così golosi di notizie – sapessero, poi, quegli occhi, quante altre ce ne sarebbero, di notizie… – erano tutti fermi su di un unico foglio, un’unica prima pagina. E non leggevano, guardavano soltanto negli occhi la piccola Xiang Weiyi, superstite del terribile incidente ferroviario avvenuto nei giorni scorsi. Rimasta per 21 ore tra le lamiere contorte del treno vicino ai cadaveri dei suoi genitori.
Erano sguardi silenziosi e solidali, nonostante i quali tutto andrà avanti come prima, i treni cinesi rimarranno insicuri, le tratte ad alta velocità continueranno ad essere costruite male e in fretta. Ma quello di quei vecchietti era un sentimento autentico e prezioso. Nel giorno dell’editoriale del filosofo Vittorio Feltri sull’imperizia militare delle vittime di Utoya, qualunque cosa facesse la respirazione bocca a bocca alla pietà non poteva che darmi conforto.  

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Le rose che non colsi, stavo facendo una prova Invalsi (2)

Come potrebbe anche essere definito l’INVALSI?

A) Un ente inutile;
B) Un ente che ha sede in un’antica villa romana;
C) Un ente preposto alla valutazione oggettiva delle competenze degli studenti italiani;
D) Un ente pubblico i cui vertici vengono nominati dal Ministero dell’Istruzione Pubblica di concerto con Gigi Bisignani. 

Bravi. Avete ragione. Così non vale. Quando, dopo una domanda come quella che vi è stata rivolta, ci si imbatte in quelle letterine maiuscole, la risposta corretta dev’essere inequivocabilmente una e una sola. Nella fattispecie, invece, se si esclude la C palesemente falsa, le altre tre opzioni contengono tutte elementi di verità. E nulla importa che la risposta giusta secondo gli organizzatori del test – io – sia la lettera A. Voi, strenui sostenitori delle risposte B e D, non l’accettate proprio, la mia matita rossa che cerchia rabbiosa le vostre crocette scorrette. Prima di tutto perché non avete tirato ad indovinare e potete argomentare la vostra scelta: siete a conoscenza dell’esistenza e dell’utilizzo di Villa Falconieri e non avete motivo di pensare che esista una carica pubblica affidata senza lo zampino di Gigino il faccendiere. E poi – si può darvi torto? – una domanda che inizia con “come potrebbe…” presta di per sé il fianco al moltiplicarsi delle risposte. Sembra quasi invitare al gioco delle ipotesi, alla fioritura delle definizioni plurime di qualcosa di complesso.
Siete arrabbiati. La situazione vi sembrerebbe grave, ma non certo seria. Per dirla con Flaiano.
Ecco, era il 20 giugno 2011 e il solito mezzo milione di cittadini italiani è stato sottoposto alla Prova Nazionale predisposta dall’Invalsi. I plichi sono stati aperti, per passare i fascicoletti dalle mani di un insegnante a quelle di un altro insegnante sono serviti appositi verbali. Quel mezzo milione di adolescenti ha impugnato la penna ed ha apposto le sue crocette.
Con tutta la concentrazione possibile, chi facendo gli scongiuri, chi facendo ambarabaccicciccoccò. Qualcuno – i più svegli – storcendo il naso: ma che domanda è questa?

«Quale altro titolo si potrebbe dare al testo che hai letto?»

Quesito seguito da 4 alternative TUTTE plausibili. Certo, una un pochino più delle altre, ma non siamo già lontani anni luce da un criterio oggettivo di giudizio?

E questa?

«Come si potrebbe definire il rapporto tra i due ragazzi?»

Si potrebbe???
Se mi chiedessero quale potrebbe essere la capitale italiana e mi indicassero di scegliere tra Roma, Parigi e Berlino, potrei tranquillamente rispondere Berlino, se solo le vicende della seconda guerra mondiale fossero andate in un’altra maniera. Oppure Parigi, se soltanto l’età napoleonica avesse trovato la giusta continuità…

Mi sto arrampicando sugli specchi? Forse, torniamo allora al testo che avevano davanti i quattordicenni italiani.

Il rapporto tra i ragazzi del racconto doveva essere definito scegliendo tra COINVOLGENTE E DELICATO (A), LEGGERO E SUPERFICIALE (B), TESO E MOVIMENTATO (C), INCERTO E BURRASCOSO (D).
Come ha ben spiegato Leonardo sul suo blog, Mister Invalsi ha deciso per COINVOLGENTE E DELICATO, ma si sa, Mister Invalsi ha il cuore tenero e si commuove per un petalo di rosa portato dal vento. Trattasi tuttavia di un’infatuazione adolescenziale appena abbozzata, quella narrata da Vittorini,  che lo stesso protagonista del racconto sente appesa ad una bava di ragno. E allora perché non LEGGERO E SUPERFICIALE? Burrascoso magari no (ma cosa vuol dire poi, “burrascoso”, applicato ad un rapporto amoroso e non alla meteorologia marina?), ma sicuramente anche INCERTO. E anche TESO, porca vacca!
I candidati all’esame sono ormai in vacanza, gli insegnanti hanno già barrato i loro registri. I primi non sanno di aver subito una piccola truffa, hanno preso solo 6, solo 7, solo 8… in base alle “opinioni oggettive” di un ente pubblico. I secondi non sanno che il “mito” dell’oggettività, fatte salve quelle materie in cui è davvero un criterio applicabile, ucciderà la fantasia a colpi di test a risposta multipla. Farà a pezzi il senso critico, il senso estetico… sostanze impalpabili e immisurabili che smetteremo semplicemente di cercare. Ci metteremo una crocetta sopra.
Qualche vecchio prof.  – ma clandestinamente, dietro qualche angolo buio – consegnerà bigliettini ripiegati nelle mani degli studenti. Questi li apriranno poco convinti e leggeranno l’incerta calligrafia.

“Ma, alla fine, il racconto di Vittorini ti è piaciuto?”

Standard
Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness

Ti viene mai compagna?

Ti viene mai compagna
la voglia di rinascere
su un camioncino diretto
espresso o accelerato.

Verso la sua punta
o verso le Eolie o Lipari
E con un sole scenograficamente corretto
e anche pulito.

Lasciandoti alle spalle
L’odore acido dei giorni
in cui devi filtrare
il tuo senso come il tè
e il carico gravoso delle nuvole
in gobba a fardelli in cui nascondi
tuo padre e tuo figlio,
l’amore che non hai.

Ti viene mai, ti viene mai, ti viene mai…

Ti viene mai compagna
la voglia di rinascere
con una gamba sola
magari anche, anche senza sigarette,
ma anche senza la fretta assurda
della nuova metropolitana
e senza il bisogno di sentirti naufragare
in quell’isola lontana.

Tutte le volte che
ti guardi far l’amore
con in un occhio la voglia
e in quell’altro la rabbia ed il dolore,
con quel cane randagio
che ho bastonato stamattina sulla strada,
con quel cane randagio di tuo marito
che ti chiede come vai.

Ti viene mai, ti viene mai, ti viene mai…

Ti viene mai compagna
la voglia di tornare
su quella strada battuta
dai sassi, dai venti,
dagli sputi del potere.
Quella strada che in sogno avevi
creduto di vedere
o di avere almeno immaginato.

Quella volta che sei arrivata
fino davanti alla mia porta
con la tua sciarpa rossa in mano
e i cioccolatini tra i denti,
talmente sbriciolati da sembrare persino
trasmigratori contenti di ansie,
tu e le pozzanghere
su cui non riesci mai a volare.

Ti viene mai la voglia di tornare.

Claudio Lolli

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Notte prima degli esami

Era il 1994. Era appena morto Ayrton Senna e lo sapevo. C’era appena stato il genocidio in Ruanda e come tutti lo ignoravo. Stava per cominciare il mio esame di maturità. Mancava una manciata di ore. Avevo paurissima, il giorno dopo mi avrebbero messo sotto gli occhi una di quelle tracce lunghe e incomprensibili dove mi avrebbero chiesto di esprimermi come un esperto di geopolitica, oppure mi avrebbero invitato a discettare sulla poetica di un autore mai affrontato in classe, oppure… Insomma, i peggiori scenari davanti agli occhi, mentre la cena non era pronta e la sera era vagamente afosa. Tutto molto vago, nella mente, e ovviamente non ricordo nulla delle questioni geopolitiche trattate il giorno successivo sul foglio di protocollo. In qualche modo, i panni del direttore di “Limes” devo averli vestiti.

Due ricordi ci sono, però: disposti uno di fianco all’altro nella nebbia di quel tempo lontano 17 anni. Ordinati e rispolverati ogni giugno, il giorno prima dell’esame dei miei cuccioli.
Due cose accadute in un lampo. Una perché era un lampo. L’altra perché in classe eravamo una ventina e la Prof. mica poteva tenerci al telefono mezz’ora. Però chiamarci sì, tutti, e dirci di stare tranquilli, che in un modo o nell’altro eravamo pronti e ce l’avremmo fatta. Non sapevo neanche avesse il mio numero, la Prof.

E poi il lampo, un secondo prima del drin. Ché la Prof. chiamava sul fisso e non c’erano i cellulari e di conseguenza neanche le suonerie di malikayane.
Il lampo, dicevo. E quella faccia che avrebbe caricato di energia il mondo intero. Figurarsi un maturando del 1994. Che va a rispondere al telefono ed era la sua Prof.

E adesso faccio anch’io il mio dovere e chissà cosa stanno guardando alla Tv.

 

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Stream of consciousness

Un’idea per l’Invalsi: la Grammar League

Grammar
È finita la Grammar League 2010-2011 a Scuolamagia. Il trofeo viene portato in trionfo per i corridoi, a ricreazione. I pronostici della vigilia sono stati rispettati, ma per avere un vincitore, in 2ª C, abbiamo dovuto attendere l’ultima giornata. I cuccioli a scuola a volte la sanno fin troppo lunga e sono in grado di inchiodarti ai paradossi del tuo mestiere. Sanno dirti che la lezione in cui hai fornito chiare spiegazioni su che cacchio stava succedendo a Lampedusa è molto più utile di quella in cui li hai introdotti al mistero del complemento di causa efficiente. Puoi menargliela con i processi logici, con l’idea che mentre loro non se ne accorgono l’analisi di quei pezzi di frase permette l’attivazione di nuove meravigliose applicazioni nel loro software cerebrale, ma non funziona: quella roba rimarrà un’imposizione. Una cosa contro cui nemmeno protestare troppo, ché prima o dopo ci son passati tutti, anche Berlusconi e Gattuso, anche Fabri Fibra e le Veline. Però: di divertirsi, o almeno non crepare di noia, non se ne parla. E hanno ragione.
Tuttavia, quest’anno c’era la Grammar, con le sue 14 giornate e con le 10 frasi da affrontare ogni volta contrapposti ad un compagno diverso. N° 1: analisi corretta per entrambi, zero a zero. Analisi fallita per entrambi, niente di fatto. Se uno dei due la imbrocca: goal, 1-0. Palla al centro, sotto con la n° 2. E avanti. Ne è nata una piccola epica, quella di un lungo campionato perso per colpa di un complemento di termine sbagliato. Una specie di rigore calciato alle stelle a una giornata dalla fine. Non sono mancate le polemiche, come quando l’arbitro (io) ha letto P.N. (predicato nominale) dove forse c’era scritto, ma male, P.V. (predicato verbale). Una svista, succede, ma capace di fare la differenza tra un terzo e un quarto posto.

E si è scorto pure un pizzico di malinconia, per l’alunno arrivato secondo e soprattutto in procinto di trasferirsi in un altro paese, dotato di scuola ma probabilmente privo di una settimanale competizione grammaticale. Un luogo piacevole, dove il complemento oggetto è rotondo per tutti.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Soletta, Stream of consciousness

La leggenda della chitarrista sull’oceano

C’è un mercante illuminato, in Italia, che ha deciso di portare un po’ di amici a New York partendo da Genova. Constatata la presenza di un oceano nel mezzo, si è affidato ad un navigato navigatore, forse il più esperto a cui poteva rivolgersi. Ha convocato una piccola ma composita ciurma e ha deciso che a bordo si sarebbe parlato del futuro e di come navigare anche su quello.

Siccome, si sa, una nave è fulmine torpedine miccia scintillante bellezza fosforo fantasia molecole d’acciaio pistone rabbia guerra-lampo e poesia… il mercante ha voluto nel suo equipaggio la mia cantautrice preferita. Una ciliegina sulla torta a vela. Da qualche giorno – al mio risveglio, 5:18 – mi connetto e guardo un orizzonte che non finisce mai, scruto la consistenza delle nuvole, ascolto il vento, immagino una rotta, penso che – aiuto!!! – quella barca è una briciola di legno dentro a tutto quel blu. Un giorno di questi, lo sento, tra le schiume incrocio una balena.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Le rose che non colsi, stavo facendo una prova Invalsi

Prove oggettive. Crocette. O A, o B, o C, o D. Deciditi, la risposta corretta è soltanto una. Maggio 2011, tempo di Prove Invalsi. Gli studenti italiani sono sotto la lente di un microscopio. La scuola italiana li sta misurando. Tra qualche mese usciranno i risultati della faticosissima impresa, le classifiche saranno pronte, le regioni messe in colonna. Una avrà vinto, alcune andranno in Champions, molte vivacchieranno a centro classifica e ci saranno pure gli sconfitti, anche se non retrocederanno.
La meritocrazia è partita dal basso. Tra pochi anni il paese sarà gestito dai cittadini migliori secondo specchiate procedure di selezione. Ecco, questo è il motivo per cui le Prove Invalsi mi fanno ridere.

Adesso vi spiego perché mi fanno piangere.
Prendiamo una storia. Non è una storia qualsiasi, è una storia che è entrata di prepotenza nelle aule di tutti gli ordini di scuola. Enaiatollah Akbari ha raccontato a Fabio Geda la sua incredibile vicenda personale. Ne è nato un libro bello ed efficace, un passaggio da Fazio ha sparso la voce. Quella è una tragedia greca, ma anche turca e afghana, iraniana e italiana. Il mondo è stretto dentro tutto quel peregrinare tra un deserto e un mare, tra una città libera e una città assediata. Un prof. un’occasione così non se la può lasciar sfuggire e infatti Nel mare ci sono i coccodrilli è entrato in una marea di classi italiane di ogni ordine e grado. E piace, e interessa, e appassiona. È bello quando a scuola entrano le passioni. Però a scuola stanno entrando subdolamente anche le Prove Invalsi, che sono perfette per riconoscere gli Speedy Gonzalez della logica, gli alunni dal ragionamento rapido ed efficace, ma sono inevitabilmente nemiche di altre importantissime caratteristiche degli studenti. Che infatti non riescono a far emergere e di cui – semplicemente – fanno senza. Cosette da niente come la capacità di ragionamento, di astrazione, il senso estetico, il senso critico, la sensibilità umana. Immisurabili, per loro natura. Per nostra fortuna.
La scuola si sta invalsizzando, dicevo. Ho in mano un’antologia, nuova fiammante, pronta per essere adottata in una scuola secondaria di primo grado. Chi si vede a pagina 34? Enaiatollah Akbari, manco farlo apposta. Purtroppo è soltanto un piccolo frammento di quella storia, ma ai lettori male non può fare. A far male sono le domande poste in calce al testo. Made in Invalsi, neanche farlo apposta.
Oggi sono lungo, seguitemi in medias res.
Scrive Fabio Geda:

«Ecco. Anche se ti dice [tua madre, n.d.r.] cose come queste e poi, alzando lo sguardo in direzione della finestra, comincia a parlare di sogni senza smettere di solleticarti il collo, di sogni e di desideri – che un desiderio bisogna sempre averlo davanti agli occhi, come un asino una carota, e che è nel tentativo di soddisfare i nostri desideri che troviamo la forza di rialzarci, e che se un desiderio, qualunque sia, lo si tiene in alto, a una spanna dalla fronte, allora di vivere varrà sempre la pena – be’, anche se tua madre, mentre ti aiuta a dormire, dice tutte queste cose… ecc. ecc.».

Fino ad arrivare alla parola che è nell’aria da almeno 20 righe: addio. Una madre che ti dice addio, senza dirti davvero addio, mentre tu hai 10 anni e sei convinto che quella sia una sera come le altre.
Ma non divaghiamo e anzi, concentriamoci.
Ecco il quesito Invalsi.

La mamma, parlando, non smette di solleticare il collo di Enaiat. Perché lo fa?

A. Vuole far ridere Enaiat con il solletico.
B. Vuole farlo addormentare in fretta.
C. È un modo per accarezzarlo e dimostrargli affetto.
D. È un modo per dirgli addio.

Io mi arrendo subito. Per me son tutte vere. Oppure lo sono una alla volta. Oppure lo sono a coppie. Oppure nessuna. E soprattutto: perché bisogna sbilanciarsi? La prima sembra la più fragile, ma che male ci sarebbe se la madre si fosse limitata a provocare il piacere giocoso di un solletico? E se quella donna avesse voluto davvero che il bimbo si addormentasse (B) per interrompere lo strazio di quella sorta di congedo? E non è forse quella una dimostrazione d’affetto (C)? Qualcuno all’Invalsi è in grado di negarlo? E non fa parte, quel gesto, di un tragico e doloroso rito di addio (D)?

Sento puzza di polvere da sparo. Hanno sparato alla letteratura. E alla molteplicità delle opinioni. E alla dignità dei punti di vista. Una strage.

Resto lì, come l’asino di Buridano. Mi lascio morire, faccio obiezione di coscienza. Chiedo venga interpellata direttamente la madre del racconto, peraltro ancora viva in qualche remota provincia afghana, affinché riveli il vero significato del suo gesto. Fino ad allora nessuno osi procedere con le classifiche di merito da stilare.

Rido ancora, è un’altalena tragicomica.
Ripenso infine all’alunno che uscendo dall’aula, qualche anno fa, dopo una di quelle prove, dopo aver visto i compagni cimentarsi con calcoli e ipotesi di cui non era stato capace (brillava, eccome se brillava, quel ragazzo, ma di altre altrettanto importanti luci), mi guarda e mi dice sconsolato:

«Oggi ho capito di essere stupido».

Sa essere carogna forte, la meritocrazia.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Stream of consciousness

La marcia su Roma, pranzo al sacco

Tori 1

Raramente giudico il lavoro dei colleghi. O meglio: lo giudico ogni 7 secondi, ma evito con cura di rendere pubbliche le mie elucubrazioni. Ogni situazione è diversa, sono diversi gli approcci e le storie personali. Nessuno ha la verità in tasca e quindi spesso è meglio starsene buoni buoni nel proprio cantuccio. Capita di sentirsi migliori? Capita, ma quello è un sentimento da stivare in fretta, passando oltre. Capita pure di sentirsi peggiori, va da sé: nella stiva c’è un angolino ad hoc ed è preferibile frequentare quello.
Oggi fatico a trattenermi. Ho casualmente incrociato la circolare di una scuola che non è la mia, emanata alla vigilia di un viaggio d’istruzione. Ho strabuzzato gli occhi dinanzi a una sterminata lista di infrazioni comportamentali che il documento in questione intende scongiurare. Il catalogo di ogni possibile scelleratezza che un adolescente possa commettere. Con degli sconfinamenti nell’integralismo puritano: il divieto di indossare “magliette sbracciate e pantaloni troppo corti” (rivolto a tutti o solo a una fetta degli utenti?), il bando di un’eccessiva quantità di indumenti e dei cosmetici (e ridaglie…). L’uso del cellulare: poche e brevi telefonate, essenziali. Richieste sulla disposizione nelle camere d’albergo? Non se ne parla, poche storie e posti stabiliti d’ufficio. Andare in cesso sul treno: solo previa autorizzazione dell’insegnante.

E buon divertimento. No, buon divertimento non c’era scritto. C’era scritto invece che i trasgressori, dopo essere stati prontamente denunciati ai genitori competenti, saranno rispediti a casa (600 km…).

Reduce dalla mia gita torinese, consapevole che la responsabilità di un insegnante è cosa seria, che un numero maggiore di alunni (ma mica poi così tanto maggiore…) comporta una proporzionale crescita delle responsabilità), penso all’unica raccomandazione fatta ai miei “terzini” alla vigilia della partenza. Le regole, in fondo, sarebbero state quelle di sempre, soltanto portate in trasferta. La questione seria era un’altra.

«Mi raccomando: ricordatevi delle caramelle al piscio di gatto!».

Le ha portate Camilla, alla fine, ma io ho infilato comunque un pacchetto di Ricola al Sambuco nello zaino.
Coi ragazzi di oggi, non si sa mai.

Standard
Cineserie, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Il film che mi ha guardato

After

L’estate scorsa, a Pechino, uscivo dal grande compound che mi ospitava e la prima cosa che incrociavo con gli occhi, prima di immettermi nella strada brulicante, era un grande manifesto affisso vicino alla fermata degli autobus.
Era la pubblicità di una pellicola in uscita e il pensiero, ricordo, era quello di far diventare un pezzo su questo blog la strana sensazione che veniva a crearsi. Abituato come tutti a guardare i film, mi trovavo nella paradossale situazione di ESSERE GUARDATO DA UN FILM. Gli occhi di quella bambina sul manifesto, non c’erano dubbi, mi puntavano con intensità qualunque fosse la mia direzione, qualunque fosse il mio umore, avessi o non avessi fretta. Mi inchiodavano alle responsabilità di possibile fruitore di quel film, mi invitavano allo sforzo di non rendere vani la fatica di quel lavoro grafico, la perizia di quell’inquadratura, la potenza di quella storia.
Aftershock, del regista Feng Xiaogang racconta la tragedia di Tangshan, la città colpita da un terribile terremoto nel 1976. Alla fine ci sono proprio dovuto andare, a vederlo, in un multisala della capitale cinese. Ma ho preferito sempre pensare di essere stato io ad essere cercato da quel film e da quegli occhi. Prima di rientrare in Italia, ho scattato una foto a quel manifesto, rimasta stivata nel computer, e mi sono ripromesso di scrivere del film che mi aveva guardato, contraddicendo la banale logica che sottostà alla magia del cinema.

Oggi pomeriggio, a Udine, nell’ambito del Far East Film Festival, rivedrò la bimba di Aftershock. Stavolta sarò io a cercarla con gli occhi. Gran bella idea, proiettarlo un 6 maggio in Friuli, quel film. Nel giorno in cui apprendo dall’inno dei cosiddetti “Responsabili”, stampella del governo del mio paese, che “in questo mondo di ostinata follia” dobbiamo essere “pronti a difenderci da mondi lontani”, sono felice di ricordarmi del terremoto di quando avevo un anno attraverso un altro terremoto, lontanissimo e ignoto ai più.

Standard
Res cogitans, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

La notte (bianca) della Repubblica

CISL

«Musica elettronica ad altissimo livello in piazza Annigoni con Kurokawa. Le immagini di Firenze contro il resto del mondo campeggiano sulla basilica di Santo Spirito. Migliaia di persone girano per la città ancora. E abbiamo pure arrestato in flagrante uno spacciatore in via Tripoli. Prossimo appuntamento: cappuccino in palazzo vecchio alle cinque…»

Certo, non è un documento ufficiale, e non è nemmeno una nota rilasciata da un ufficio stampa. È solo uno status su un social network, ma tant’è. I cortocircuiti stridono ugualmente, come musica elettronica di basso livello. È il Primo Maggio e Firenze festeggia con le serrande alzate – sciopero permettendo – e il suo sindaco sceriffo in piena forma.
“Abbiamo arrestato”: complimenti. Noi? Tu e chi? Tu e l’assessore alla viabilità? Avete fatto anche la foto? Il passo è breve: bastava aggiungere “marocchino”, o “rumeno”, e potevamo essere a Treviso. Il passo è breve. Però siamo a Firenze, però quella è Firenze.
Arrestatelo, lo spacciatore. Gli spacciatori si arrestano anche il Primo Maggio, i lavoratori preposti lo sanno dal giorno in cui sono stati assunti a tempo indeterminato, e c’hanno fatto il callo.
E buon riposo a chi può, anche a Firenze. Riposassero anche i sindaci, se lo meriterebbero. Alcuni lavorano troppo, tra una delibera, un arresto in flagranza di reato e un cappuccino all’alba.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Il marciapiede per Torino, sì lo so…

La sento più di sempre, questa Gita. C’è una classe speciale da accompagnare. Si aspettano tanto, e io ho promesso tantissimo. E c’è Torino e tutta la soggezione che mi mette.
Vi lascio le chiavi della Pozzanghera, come al solito. Fate i bravi, mi raccomando. Vi lascio anche una cosa bellissima da leggere, qui. Racconta di due colori, il blu e il nero, come davvero non li avete mai visti. E racconta di un uomo – come ne vedete ogni giorno, e chissà quanti ne vedremo noi a Torino. Delle storie come la sua sappiamo poco, quasi niente. Le storie come la sua, forse non le possiamo nemmeno capire.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness

1/28

Complice Buuuuu, il libro di Luigi Garlando che sto leggendo in classe con gli alunni più piccoli, a Scuolamagia stiamo studiando Mario Balotelli. Fossimo all’università, diremmo “Fenomenologia di Mario Balotelli”. Un’indagine a 360°. Un italiano che è un prisma di cui indagare le infinite facce, andando oltre.
Il romanzo narra in realtà la storia di un altro ragazzo specialissimo, diverso di una diversità tutta particolare, e di un intero quartiere che è uno spaccato dell’Italia multietnica del 2011. Balotelli – quello vero – tra i protagonisti, e in copertina, mi sembrava un tocco decisamente trash. E invece tout se tient, miracolosamente. Lo scrittore, poi, dimostra di saper creare un mondo giovanile credibile, e non solo perché nei vari capitoli i ragazzini indossano magliette Abercrombie e i calciatori sfrecciano a bordo di Bmw X6.

Balotelli, dicevamo. Balotelli, avrei detto, soltanto oggi ci fosse stata l’ora di italiano (sarebbe stata la seconda, dalle 9.00). Le cronache – non i romanzi – riferiscono che ha vinto 28.000 euro al casinò, e che ne ha donati immediatamente 1.000 ad un clochard di Manchester.
Ne vogliamo parlare?
Gran gesto?
Solo mille?
(Cosa c’entra Ruby?)
No, però, alzate la mano ché così è un pollaio.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Il cuore di Diamanti

Quando ripeto ai cuccioli che le frasi devono essere brevi, brevissime. Fiammate. Che c’è tempo per imparare a scrivere i propri pensieri in maniera più complessa e arzigogolata: tutta una vita. Prima bisogna saper sciogliere le parole in un galoppo veloce che respiri spesso. Quando con la mano faccio calare una sorta di paratia stagna davanti ai loro occhi ed è soltanto uno dei tanti punti che dovrebbero infarcire i piccoli temi, i fragili riassunti, le brevi risposte. Ecco, ogni qual volta a scuola tento di insegnare (ma si può?) una buona scrittura, penso a Ilvo Diamanti e alle sue bussole, e alle sue mappe. A volte esagera. I suoi non sono periodi – sono spari. Però arrivano, però colpiscono. Però che ritmo.

Poi oggi incrocio questo pezzo. E non ci sono le solite statistiche, non ci sono le solite curve. Non c’è la società italiana con le sue tante fette. C’è un uomo che parla col cuore. Il suo, e non è una metafora.

L’ho sentito arrivare che stavo a casa mia, pronto a recarmi a un incontro, dove mi attendevano molte persone. A discutere di cambiamenti sociali, culturali, religiosi. Mi ha fermato un dolore muto. Più che un dolore, un senso di oppressione al di sotto della bocca dello stomaco. Tanto che ho pensato a un’indigestione  –  la sera prima, sul tardi, avevo mangiato la pizza con un amico. Non dovrei, perché la digerisco a fatica, ma mi piace. E a volte  –  poche – transigo. Sono rimasto lì ad ascoltare questo dolore muto, che non accennava a diluire, a perdere intensità, nonostante l’attesa. Nonostante qualche palliativo. Non l’avevo mai provato. Non richiamava il pericolo che tutti, alla mia età, temono. L’Incombente, che ti aspetta all’angolo della strada, in qualsiasi momento della tua vita. Ti aggredisce. All’improvviso. Non avevo dolori al torace, alle spalle. Solo questa pressione allo stomaco, che si allargava e si acuiva. Ma io sapevo, ne ero certo, che era lui. Stava arrivando. E non l’ho atteso.

Ho avvertito mia moglie: “Portami all’Ospedale subito. Sta arrivando”.
CONTINUA…

 

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness

Tutta colpa di Giuda

Tutta-colpa-di__-gallery1

Nel grigio cortile, tra invalicabili mura, sta piovendo a dirotto. Kasia Smutniak, che interpreta una regista teatrale impegnata in un progetto all’interno del carcere di Torino, urla ai suoi allievi detenuti la chiave di lettura scelta per mettere in scena uno spettacolo sulla passione di Cristo.   

«Senza la croce, lo faremo senza la croce. Il figlio di Dio si è fatto uomo: e che cosa vuole un uomo? Vuole soffrire? Vuole morire? No!!! E allora cosa vuole un uomo, eh? La felicità. Vuole essere felice, porca miseria, vuole… vuole vivere e allora noi sogneremo il mondo senza dolore, qui e adesso. Senza Giuda, senza tradimento, senza processo, senza la condanna, senza la croce, senza la pioggia, senza il cemento!» 

Al mattino avevo scritto sulla lavagna 4 buoni motivi per guardare tutti insieme Per colpa di Giuda di Davide Ferrario, uno di quei film sfuggiti al grande pubblico impegnato a discutere dell’eterna crisi del cinema italiano a costo di perdersene i frutti più onesti ed originali.
1. La pellicola è girata in un carcere e gli attori sono dei detenuti.
2. C’è il teatro, ci sono le cose che facciamo a scuola quando prepariamo uno spettacolo, dagli esercizi propedeutici alle prove. Emozioni, entusiasmi e scoramenti compresi.
3. C’è un cameo di Lucianina Littizzetto e a Scuolamagia, in 3ª, un’alunna quotidianamente la emula con fiera vivacità.
4. Il film è ambientato e girato a Torino, la città che visiteremo a fine mese in gita scolastica.

Al termine di una scena di raccordo, una veduta notturna del penitenziario, la mia voce ha coperto per pochi secondi la colonna sonora. Mi sembrava utile una precisazione. Il canto femminile in sottofondo era quello delle carcerate, che stanno in un’altra ala della struttura, non si vedono nel film, ma ci sono anche loro.

«Coooosaaaaaa?»

Un rombo: è la sorpresa di Francesco.

«Anche le donne finiscono in carcere? Ma non è sempre colpa degli uomini?»

Standard
Res cogitans, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Addentando una mela che sa di fuga

Salgo sul Frecciabianca delle 18.35 dopo aver preso al volo dall’edicola l’ultima copia di “Repubblica”. Salgo in carrozza e dopo pochi chilometri del quotidiano ne ho già abbastanza. Provo con Scalfari: 4 righe e scappo altrove. Mi informo sulla Libia e su Lampedusa, su quello sì, e chiudo con l’amaca di Michele Serra. La leggo come fosse un elzeviro del “Corriere”, però. Non è giornata, chiudo il giornale e mi abbandono alla musica nelle cuffiette. Il mio vicino, un africano sui 40 anni, mi chiede se può, e le sue dita lunghe e affusolate indicano il giornale di Ezio Mauro. Certo che può, ma mi stupisco. Perché l’italiano che ha usato con il controllore, poco dopo la partenza, era a dir poco approssimativo, e nelle due telefonate a cui ha risposto ha sfoderato prima un saldo francese e poi una lingua misteriosa che sapeva di baobab ed elefanti.
E allora ho potuto rileggere in qualche modo la copia del mio quotidiano. L’ho fatto guardando gli occhi di quell’uomo entrare nel senso di ogni pagina. Nelle foto, nelle carte geografiche, nei numeri. In quei linguaggi universali. Inutili gli editoriali, superflui i commenti e le didascalie. Con le dita magre d’ebano sembrava seguire i contorni dei visi: una donna, un’insorta libica. Sembrava assaggiare i sapori delle cose: nelle pagine culturali c’era una dotta riflessione sul carpaccio. Non il pittore, il modo di cucinare il manzo. E poi lo sport, con un derby da rivedere grazie ad alcune immagini e un risultato numerico bene in evidenza.
Ho letto un uomo che leggeva con occhi che io non ho più da una vita, se mai li ho avuti. Quell’immersione è durata un’ora. Lo stesso tempo per ogni pagina: tutto aveva la medesima importanza. Tutto da scoprire.
“I lavori che noi non vogliamo più fare”: spesso chi arriva da lontano trova questa destinazione. Sono molte altre, le cose che non vogliamo/sappiamo più fare. Come leggere un giornale. O come scappare. Correre, veloci. Via, in salvo. Con quelle facce. Scappare. Via. Altrove. Dovunque. Vicino, lontano, scappare. A piedi nudi, via! Con le scarpe firmate che fanno incazzare la Lega. Via dalla Lega, verso i paesi della Lega. In culo alla Lega. Scappare, foera de i ball. Con quelle facce lì, che noi non sappiamo fare più. E che al massimo scappiamo da un verboso editoriale sul giornale della domenica.   

Standard