Piccola posta, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Lettera a Erich Priebke

Gent.mo Erich Priebke (!!??!!??),

 

vede com’è difficile già soltanto cominciarla, questa lettera? Capirà come non avrei mai potuto scrivere “caro,”, ma anche il “gentile” quello delle lettere formali, quello che non si nega a nessuno, quello che si scrive anche quando poi nella missiva si va al sodo di contestazioni critiche e reprimende, ammetterà che suoni strano, davanti alla palese non gentilezza di alcune sue prese di posizione e più in generale della sua condotta da quando nel 1995 è stato estradato in Italia.

La notizia è che lei sta per compiere 100 anni e soprattutto che qualche italiano sembrerebbe intenzionato a festeggiare il suo genetliaco e di farlo spudoratamente in un luogo pubblico. Non è di questo che le voglio parlare, tuttavia. Esistono i mezzi per evitare quello scempio e mi auguro che chi è nelle condizioni di utilizzarli lo faccia prontamente.

Ieri tutti i siti dei giornali hanno pubblicato un video in cui lei sta camminando su un marciapiede romano accompagnato dalla sua badante. Una scena come se ne vedono tante in giro per le città e per i paesi. Abbiamo infatti riscoperto la sua esistenza. Quel 100 tondo tondo ci ha ridestati dal sonno e abbiamo di nuovo incrociato quel suo corpo possente, certo invecchiato, ma ancora in grado di deambulare, seppur sostenuto, in maniera sostanzialmente dignitosa. Mi sono chiesto cosa volessero i nostri occhi da quelle immagini. Che lei incespicasse e sbattesse la faccia sull’asfalto? Che lei provasse vergogna nel veder catturata ed esibita la sua fragilità di vecchio? Pensi che lo showman Fiorello, su Twitter, ha appena associato la sua condizione di centenario alla morte di quel giovane motociclista avvenuta a Mosca pochi giorni fa. Sottinteso: come sono ingiuste le cose del mondo, un venticinquenne innocente ci saluta tanto presto e invece Priebke… Pochi istanti fa, invece, lo scrittore Erri De Luca sullo stesso social media le ha augurato di viverne altri 100, di anni: “possa trascinarsi per un altro secolo il suo nome maledetto…”.

Il suo caso ci interroga sul significato profondo della Giustizia. Lei è stato dichiarato – seppur dopo un iter giudiziario rocambolesco – colpevole per crimini orribili. Una giuria ha fatto i conti con prove certe, con riscontri oggettivi. La sua difesa ha avuto modo di giocare le proprie carte. Il verdetto nel condannarla ha tenuto presente la sua età avanzata, così come prevedono ordinamenti “uguali per tutti”, dal ladruncolo al boia nazista. Un difficile esercizio di ricerca della verità è stato portato a termine. Funziona così, in democrazia. Noi siamo “i buoni” e con i nostri strumenti da “buoni” abbiamo messo sotto la lente un tempo lontano in cui erano prassi le azioni di “cattivi” come lei. “Cattività” da cui, a quel che mi risulta, lei non ha mai preso le distanze.

Nei prossimi giorni si eserciteranno in tanti sul tema del suo compleanno. La immagino impermeabile agli insulti che nel tempo le saranno piovuti addosso in quantità, magari anche nel corso delle sue normalissime passeggiate colla badante. Ci saranno gli editoriali e le battute sagaci. Ci saranno le volgarità e le minacce. Ecco il punto: forse noi “buoni” non dovremmo cadere in questa trappola. Proprio perché non siamo come lei, proprio perché noi gli istinti li dobbiamo frenare, dobbiamo aiutarci vicendevolmente a farlo. Può capitare che qualcuno non si trattenga, è umano, ma ci dev’essere qualcun altro vicino che lo quieta indicandogli battaglie più urgenti su cui concentrare le energie.

C’è un vecchio criminale nazista che non schioda dalla vita e gode invece di ottima salute. Ma è stato condannato. La Giustizia si è pronunciata. La sua infamia è scritta, e può essere raccontata a chi verrà. Dovrebbe essere sufficiente. Perché, altrimenti, rischiamo di diventare al solito paradossali, noi italiani: prendere lei come facile obiettivo – lo sanno tutti cos’è un nazista – e gettare la spugna sul fatto che ormai moltissimi giovani ignorano che gente della sua risma, trent’anni dopo la guerra, faceva saltare le stazioni ferroviarie stracolme di innocenti. C’è talmente tanta Giustizia da fare, in questo paese e in questo mondo, per sprecare la propria rabbia e la propria indignazione su quella che – al netto dell’orrore che rimane e deve rimanere – è già stata fatta. Io la sua faccia, Signor. Priebke, me la ricorderò finché campo, e anche certi suoi infimi sorrisetti, ma la sua pratica mi devo sforzare di metterla in un’altra cartella. Io gioco coi “Buoni”, e i “Buoni” non stappano una bottiglia nemmeno quando muore un “Cattivo”. Se no che “Buoni” sono? Se tra buoni e cattivi non ci sono più differenze, o sono marginali, allora tanto vale che ci si definisca “i verdi” e “i blu”.

Qualche anno fa, l’allora responsabile della comunità ebraica italiana Tullia Zevi ebbe a dire, con riferimento al suo ergastolo: “noi teniamo al principio della imprescrittibilità dei crimini di guerra nazisti, dunque al processo e alla condanna all’ergastolo; non teniamo che il condannato resti in galera e ci muoia”.

Oltre a riportare questa citazione della Zevi, Adriano Sofri ha scritto nel suo Chi è il mio prossimo:

«Un minuto dopo la sentenza, sarei stato sollevato se Priebke fosse stato rimandato a casa sua. Non ha alcuna importanza, ai miei occhi, che uomo sia oggi, quali pensieri esprima o taccia sul suo passato, quali condoglianze o perdoni accetti o rifiuti di pronunciare. Riguarda lui. Forse riguarda i parenti delle vittime, ammesso che diano peso a ciò che lui dice o tace: non so. Per me non ha alcuna importanza. Non importa niente che uomo sia, ma che sia un uomo: un vecchio uomo innocuo e superfluo per chiunque, se non per la propria vecchia donna e per sé.»       

La vecchia donna, sua moglie, è nel frattempo mancata in quel di Bariloche, Argentina. Del suo video a spasso per Roma non mi ha colpito la sua fiera fragilità di vecchio, bensì la dedizione e l’amorevole cura della sua badante. Un’altra donna. Italiana? Ispanica (in fondo lei ha trascorso decenni in Sudamerica…)? Originaria dell’Europa dell’est come capita spesso? Chi lo sa e cosa importa. I malpensanti avranno buon gioco nell’immaginare questa signora avidamente attratta dai beni che le rimangono, e dal fatto di poter “alzare il prezzo” davanti ad un utente così fuori dal comune. A me, invece, piace pensarla come una donna che ha ben chiaro un concetto: un uomo rimane un uomo, molto prima della feccia delle sue idee e delle sue azioni. Una che gioca tra “i Buoni”, insomma, quelli di cui ho voluto parlarle in questa lettera. Me la saluti.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Stream of consciousness

Ho un problema con la Memoria, quella Memoria

Li guardo dal basso verso l’alto, come la posizione che ho occupato nel teatro mi consente di fare. Lo spettacolo è appena iniziato. L’attrice esperta li ha fatti entrare ed accomodare su una lunga fila di sedie. Racconteranno – benissimo – la storia di quelle donne friulane che aspettavano i convogli ferroviari diretti verso i campi e intercettavano i bigliettini dei prigionieri, scritti in fretta e furia prima che la deportazione fosse compiuta e prima che fosse troppo tardi. Gli attori sono ragazzi delle medie, come i miei, e io riesco a guardare solo le loro scarpe.

Ci sono le Nike marroni, le Asics da corsa, le Adidas blu. Ci sono le Puma basse e affusolate e quelle alte da basket, slacciate, bianche. Una ragazza indossa due ballerine nere e muove velocemente i piedini che le abitano: ha freddo. Una indossa degli stivaletti che arrivano a metà polpaccio, il suo vicino un paio di scarpette eleganti con il bordino argentato.

Da qualche anno la Giornata della Memoria mi mette in crisi, mi fa traballare. La scossa più forte me l’ha data un libro fondamentale, e ne ho già scritto, ma forse tutto è cominciato prima, quando ho smesso di essere sicuro e di entrare in classe il 27 gennaio più motivato che in un giorno qualsiasi.

Che diritto ho di far vedere loro tutto questo? A quell’età, dico. Non dovrebbero scoprirlo più tardi, già grandi, dentro lezioni e discussioni (e film, e libri, e spettacoli teatrali) da adulti? Sono sicuro che sia giusto mostrare uomini orribili e terrificanti a ragazzini e ragazzine che forse non hanno ancora preso davvero le misure di un uomo buono e di un uomo cattivo? No, non ne sono più sicuro. È una questione di memoria. La Memoria con la maiuscola, certo, tutta la vita. Ma non in quel momento, non con l’intensità che c’ho messo in certe occasioni.

Lo spettacolo era calibratissimo e dolce. Luminoso. C’erano i bigliettini, al centro. E dentro i bigliettini parole d’amore. I ragazzini hanno ancora dimestichezza coi bigliettini, nonostante il cellulare; a scuola i Prof. lo sanno e fanno finta di non vedere la carta che transita clandestinamente tra le ginocchia e il ripiano dei banchi. Era calibratissimo, dolce, luminoso, lo spettacolo. Ma giocava col fuoco. Un fuoco che mi sono illuso di domare tante volte, e da cui oggi – forse, però – difenderei quelle scarpe pulite, ancora così povere e ignare di cammino.

Standard
Piccola posta, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Wallenberg medaglia d’oro

Ci sono medaglie che arrivano subito, il tempo di indossare una tuta, detergere il sudore, darsi una sistemata ai capelli e approssimarsi al podio. Così presto che spesso gli atleti dichiarano: “sono andato a dormire con la medaglia, e solo il giorno dopo mi sono reso conto di avere vinto”.

Ci sono medaglie che arrivano con quasi 70 anni di ritardo. Così tardi che i premiati non possono più chinare il collo, stringere i fiori nel pugno, storcere il naso per le lacrime che spingono come piene di fiume.

Ci sono le medaglie olimpiche e in uno strano cortocircuito lessical-metaforico, nel luglio di London 2012, ci sono le medaglie al valore e alla memotia come quella che gli Usa, dopo la firma apposta da Obama, hanno deciso di dedicare a Raoul Wallenberg nel centenario della nascita.

Wallenberg, svedese, campione mondiale di filantropia, salvò dallo sterminio 100.000 ebrei ungheresi. Le enciclopedie arrotondano, va da sé, e “centomila” è il risultato di un arrotondamento che quasi banalizza il significato di un record difficilmente eguagliabile.

Si perderà in questi giorni la notizia, tra i tanti titoli dei giornali piovuti direttamente dalle piste, dai campi, dalle pedane, dai tatami. “Oro per Wallenberg” e chi lo conosce? Sarà un arciere svedese, al massimo un pesista danese, peccato per gli italiani…

Strano, ripeto, il cortocircuito. Tuttavia, portandolo alle estreme conseguenze, si può forse immaginare “quell’uomo dall’aspetto serio e ordinato, la riga di lato e un po’ di riporto: una fisionomia difficile da trasferire nel bronzo delle statue”* salire il gradino più alto di un podio speciale.

La tuta gialla e blu della Svezia e gli occhi ad ammirare i bei colori delle bandiere degli avversari, ché i filantropi son fatti inguaribilmente così.

 

*: qui da noi un ricco racconto dell’avventurosa vita di Wallenberg l’ha fatto pochi mesi fa Adriano Sofri, nell’inserto domenicale di “Repubblica”. 

Standard
Le storie di Scuolamagia, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

C’è farfalla di Belen e c’è la farfalla di Tonino Guerra

Io di Tonino Guerra ho letto solo una poesia. Sei versi in tutto. Ma da quel giorno non li ho mai dimenticati.

 

Contento proprio contento
sono stato molte volte nella vita
ma più di tutte quando mi hanno liberato
in Germania
che mi sono messo a guardare una farfalla
senza la voglia di mangiarla.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

La chiave di Sara ma anche la vasca di R.

R. è risoluta di natura. Giovedì mattina, venuta a conoscenza dei miei programmi per la Giornata della Memoria, mi ha raccontato a brutto muso un passato, negli anni della scuola primaria, fatto di filmoni pieni di immagini agghiaccianti che le sono stati sbattuti in faccia così, a tradimento, in una mattina di gennaio che per lei era soltanto una delle tante. Non si fa così, pensa R., perché c’è chi ce la fa, a sopportare la vista di quei corpi ammucchiati come stracci, e chi non ce la fa, come lei, che poi deve vedersela con certi incubi che neanche me li immagino. Perché io, continua R., non verso la lacrimuccia perché mi commuovo… Io riempio la vasca da bagno. E quasi comincia, R, a piangere. Ed è solo giovedì 26, e io non ho mostrato proprio nulla. Non ho nemmeno ancora detto nulla.

Io NON SONO D’ACCORDO con quanto scrive Carla Melazzini nel suo interessantissimo Insegnare al principe di Danimarca. No, non del tutto. Però alcune sue considerazioni mettono il dito nella piaga di una leggerezza con cui, anno dopo anno, si sono cominciati a celebrare certi riti, e a ripetere certe parole. Come se fossero scontati contenuti e modi, stili e approcci, tanto urgente pare essere l’imperativo morale di (FAR) RICORDARE.

Io NON SONO D’ACCORDO con Carla Melazzini, non del tutto almeno, e oggi ho parlato a R. e le ho mostrato immagini scelte con cura maniacale, ma ancora una volta mi sono trovato davanti ad una giornata che è in tutti i sensi un salto mortale, carpiato e all’indietro. Per atterrare su un filo.

 

La parola magica epidemica di questi tempi è senza dubbio “memoria storica”. La sua frequenza settimanale è impressionante, sulla bocca degli illustri pensatori come dei più umili professori. Suo obiettivo prevalente è di incolpare la gioventù – oltre che di tutto il resto – anche della svolta conservatrice in atto nel paese, in quanto priva della medesima (memoria storica).

Non mi capacito come gente così istruita possa dimenticare a un tratto (a proposito di memoria) ciò che la scienza e l’arte ci hanno insegnato sull’essere umano; e far finta di credere che esso sia non un labirinto ma una tavola di cera su cui basti incidere qualche buona parola, o un paio di capitoli del programma di storia, per esorcizzare il male.

Una risposta adulta tendente a schiacciare il giovane sotto la incontrovertibile verità dei fatti (la memoria storica) non può che ottenere l’effetto contrario: aumentare l’angoscia e la conseguente negazione.

Si aprirebbe qui un discorso sull’uomo, le sue angosce, le sue difese che, per quanto difficile e doloroso, avrebbe un duplice vantaggio: di attribuire ai sentimenti dell’adolescente – invece che una condanna sommaria – la drammatica dignità di un problema umano universale; e di offrire qualche spiraglio per una effettiva “assimilazione della tragedia” che è ben altra cosa da quella operazione intellettualistica, per non dire scolastica, che viene predicata sotto il titolo di “memoria storica”.

Trovo ingiusto caricare gli orrori del mondo sulle spalle fragili di una gioventù che non ha la responsabilità e non è tenuta a pagare i sensi di colpa degli adulti.

Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca

Standard