Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Tutte queste cose passare

Contro l’appello che vuol sconfiggere la buona scuola con la scuola morta


flea_PNG24Fare le pulci agli appelli accorati di intellettuali ha un suo fascino. Può essere pure divertente: quello che scrivi non deve avere una spina dorsale (usi la stessa creata degli estensori), non sei obbligato a seguire un filo. Mentre scrivi ti senti come un batterio, un virus, un corpo estraneo che si prefigge di mandare in crisi un sistema, inceppare un ingranaggio.

Questa volta, tuttavia, il divertimento è ostacolato dalla consapevolezza di voler infettare un organismo già gravemente malato di suo. La diagnosi mi pare impietosa: siamo un paese conservatore fino al midollo e non ce ne vergogniamo nemmeno un po’.

Io sono quello rosso, ça va sans dire.

Si parte.

Dalla Costituzione della Repubblica italiana:

Art. 3: ” [..]E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli…”

Art. 33: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento…”

Art. 34: “La scuola è aperta a tutti.  L’istruzione inferiore…”

Bene, il solito trucchetto. Ci eravamo dimenticati la Costituzione. Chi ha provato a confrontarsi con il nuovo, negli ultimi anni, dal legislatore fino all’ultima delle maestre dell’Emilia Romagna, lo ha fatto dimenticandosi della Carta, sputando su Calamandrei. E una moratoria sull’eccesso di strumentalizzazione forzata della Costituzione, no?

La premessa

L’ultima riforma della scuola è l’apice di un processo pluridecennale che rischia di svuotare sempre più di senso la pratica educativa e che mette in pericolo i fondamenti stessi della scuola pubblica. Certo la scuola va ripensata e riformata, ma non destrutturata e sottoposta ad un processo riduttivo e riduzionista, di cui va smascherata la natura ideologica, di marca economicistica ed efficientista.

Mi sembra un ottimo modo per svelenire il clima e aprire un confronto con chi ha promosso i cambiamenti criticati dall’appello. Avete distrutto la scuola, parliamone. Siete il male, noi siamo il bene, quanto zucchero nel tè?

La scuola è e deve essere sempre meglio una comunità educativa ed educante. Per questo non può assumere, come propri, modelli produttivistici, forse utili in altri ambiti della società, ma inadeguati all’esigenza di una formazione umana e critica integrale.

È quanto mai necessario “rimettere al centro” (virgolette?) del dibattito la questione della scuola.

Come? In tre modi almeno:

  1. a) parlandone e molto, in un’informazione consapevole che spieghi in modo critico i processi in corso;
  2. b) ricostituendo un fronte comune di Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Studenti, Genitori e Società civile tutta; e, soprattutto, (contro chi dovrebbe schierarsi, poi, questo fronte? Altri Insegnanti? Genitori cattivi? La Società incivile? Renzi?)
  3. c) riprendendo una lotta cosciente e resistente in difesa della scuola, per una sua trasformazione reale e creativa. (lotta e resistenza, trasformazione reale e creativa: ok, a che ora scatta l’okkupazione? Scherzi a parte, segnatevi la creatività. Da qui in poi non troverete uno straccio di proposta, qualcosa non dico di nuovo, almeno di concreto…)

Bisogna chiedersi, con franchezza: cosa è al centro realmente? L’educazione, la cultura, l’amore per i giovani e per la loro crescita intellettuale e interiore, non solo professionale, o un processo economicistico-tecnicistico che asfissia e destituisce? Ora, gli estensori dell’appello vengono tutti dalle scuole Superiori. Tra loro non c’è una prof. delle Medie o un maestro d’asilo. Ovvio che ce l’abbiano a morte con l’alternanza scuola-lavoro e con la sua difficile applicazione. Comprensibile. Ma ha senso trasferire questa frustrazione da prof. di liceo all’intero corpaccione della scuola italiana? Davvero, ammesso che sia possibile percepirle nei licei, si sono innestate nelle scuole primarie italiane derive economiciste? Una maestra che porta la robotica in classe si rende complice di questa deriva? Lo pensate davvero? Anche guardandola negli occhi?

7 temi per un’idea di Scuola

da leggere come studente, genitore, insegnante, cittadino

  1. Conoscenze vs competenze
  2. Innovazione didattica e tecnologie digitali
  3. Lezione vs attività laboratoriale
  4. Scuola e lavoro
  5. Metrica dell’educazione e della ricerca
  6. Valutazione del singolo, valutazione di sistema
  7. Inclusione e dispersione

Il documento

  1. Conoscenze vs competenze

Una scuola di qualità è basata sulla centralità della conoscenza e del sapere costruiti a partire dalle discipline. Letteratura, Matematica, Arte, Scienza, Storia, Geografia, Filosofia, in tutte le loro declinazioni, sono la chiave di lettura del mondo, della società e del nostro futuro. Una reale comprensione del presente e la trasformazione della società richiedono riferimenti che affondano le radici nella storia, nelle opere, nelle biografie e nell’epistemologia delle discipline.

Da qui sembra di capire che nella “nuova scuola” Letteratura, Arte, Matematica, Geografia, ecc. non esistano più. Che dalla scuola italiana stiano sparendo le opere. La Gioconda? Via. La Divina Commedia? Via. Le nostre radici sono sotto attacco. I barbari non avranno pietà.

Chiunque abbia un figlio a scuola potrebbe testimoniare come al massimo sia cambiato (era ora!) qualche approccio metodologico. Un figlio che guarda un video sui vulcani prima di studiare le pagine che il libro di scienze dedica ai vulcani. Per quelli dell’appello, invece: ci stanno scippando i vulcani.

 Crediamo che:

  1. i)Aggregare compiti e prestazioni degli allievi attorno a competenze predefinite e standardizzate annienti l’organicità dell’educazione, riduca la complessità del mondo ad un “kit di pratiche”, che tali restano, anche con l’appellativo onorifico di “competenze di cittadinanza”. Interessante notare come le tanto vituperate (dall’appello) competenze adottate negli ultimi decenni dalla scuola italiana siano nientemeno che riferimenti comuni a tutti i paesi Ue. Sono il prodotto dell’Europa migliore a cui spesso diciamo di voler assomigliare di più, ma che quando fa sul serio e innova davvero ci fa scappare a gambe levate. I grillini che vogliono uscire dall’euro (subito, forse, chissà, vedremo cosa dice il web…) sono la punta di un iceberg, ma il paese è bloccato da un ghiaccio più profondo e difficilmente scalfibile…) 
  2. ii)La competenza, unica e trasversale, si consegua nel tempo, nello spazio sociale, nei contesti comunicativi affettivo-cognitivi. La cittadinanza, a cui le competenze comunitarie aspirano, non è un insieme di rituali individuali da validare e certificare. Cittadinanza è “operare in comune”. Insieme di rituali individuali da validare e certificare… vostra sorella. Migliaia di docenti insegnano cittadinanza a scuola nel 2017 lontani da questa macchietta da volantino ciclostilato a Bologna nel ’77. Cittadinanza che in realtà, nella scuola rimpianta dagli estensori, era qualcosa di vago e incompiuto (l’educazione civica, do you remember?), lasciato alla buona volontà dei docenti (che buona era in rarissimi casi). Qui ci si aspetterebbe un guizzo di quella auspicata creatività. Non pervenuto.

iii)  Non abbia senso misurare “livelli di competenza” degli studenti, da attestare in una sorta di fermo-immagine valutativo. Il sapere non si acquisisce mai definitivamente. È continuamente rinnovato dalla maturazione, consapevolezza, interiorità, ricerca singolare e plurale, approfondimento di contenuti e pratiche.

  1. Innovazione didattica e tecnologie digitali

Innovare non è bene di per sé, tantomeno in campo educativo. La didattica “innovativa” o digitale, oggi presentata come primaria necessità della Scuola, non vanta alcuna legittimazione scientifica né acquisizione definitiva da parte della ricerca educativa. Innovazioni e tecnologie, nelle varie accezioni global-ministeriali GLOBAL-MINISTERIALI???? Ma come parlate? Come Manu Chao? (debate, CLIL, flipped classroom, etc), rappresentano un insieme di “riforme striscianti” che demoliscono pezzo a pezzo l’edificio della Scuola Pubblica dal suo interno. Servono piuttosto innovazioni in tutt’altra direzione, che sappiano valorizzare inoltre l’interculturalità, la creatività e l’immaginazione, il pensiero critico e quello simbolico, nella didattica così come nell’impianto complessivo della scuola.

Ok, prof. che fai gare di retorica coinvolgendo i ragazzi, che in classe tua pare d’essere nella Roma di Cicerone (a proposito di radici…), fermo: stai demolendo la scuola.

Ehi, prof.ssa che stacchi alle due di notte per preparare al meglio la tua lezione (CLIL) su Caravaggio in tedesco, non ti muovere: stai demolendo la scuola.

Tu, maestra che corri come una matta tra virtuosi circoli di banchi coordinando attività creative di bambini che poi verranno condivise con l’intera classe (flipped classroom), stop! Hai appena picconato a morte la scuola italiana.

 Crediamo che:

  1. i)Ogni innovazione metodologica o tecnologia digitale sia un possibile strumento di ampliamento e accesso a contenuti e conoscenze. Sul loro impiego l’insegnante è chiamato a riflettere e valutare in maniera incondizionata e libera. Codificare pratiche e metodi, presentati come la priorità della Scuola, è una semplificazione retorica arbitraria, corrispondente ad un preciso modello culturale preconfezionato, che ridefinisce finalità e ruoli dell’istruzione pubblica in ossequio a un’ideologia indiscussa. E quale sarebbe questa ideologia indiscussa? Non è forse il caso di essere meno fumosi? C’è aria di complotto, pare d’intendere. E qui l’appello può già essere confuso con un post di Diego Fusaro. A proposito: ha già firmato?
  2. ii)L’inflazione di innovazioni didattiche e gli sperimentalismi digitali offrano spesso narrazioni impazienti ed elementari (slides, video, “prodotti”, progetti), propongano procedure stereotipate e associazioni banali, con grave danno per gli studenti e la loro crescita culturale, interiore e sociale. Vero, la scuola fa un uso eccessivo del termine “progetto”, e pure della sua sostanza. Ma cosa c’entrano i progetti in quella parentesi? E che cosa sono i “progetti”. Scusate, ma sembrate gente che non ne mastica proprio tantissimo, di fantomatiche novità. A occhio dovete ancora riprendervi dalle bizze di PowerPoint… solidarietà. 

iii) Non sia il mero ingresso di uno smartphone in classe a migliorare l’apprendimento o l’insegnamento. In quel caso si potrà, certo, aderire a un modello, attualmente dominante: quello che sostiene l’equazione cambiamento=miglioramento e digitale=coinvolgimento. Il miglioramento dell’apprendimento e dell’insegnamento passa, però, per altre strade: quelle dell’attuazione del dettame della nostra Costituzione. Ecco i mulini a vento. Una frase della Ministra che prende consistenza di legge. Nessuna imposizione di smartphone in classe. La situazione è questa: molte scuole li hanno vietati, altrove qualche docente sostiene ci si possa far lezione con profitto. No, dall’appello si evince che sia scattato un vincolo per tutte le scuole del Regno. Via la grammatica italiana, dentro WhatsApp. Soluzioni alternative? La solita: attuiamo la Costituzione (!!??!!??). Grande assente nel ragionamento: la logica.

  1. Lezione vs attività laboratoriale

Nell’era di instagram, twitter e dell’ e-learning, la relazione e la comunicazione “viva” allievo/insegnante – nella comunità della classe – rappresentano fortezze da salvaguardare e custodire. La saldatura del legame intergenerazionale, la trasmissione coerente di conoscenze, percorsi e temi, il dialogo incalzante, la maieutica, la circolarità, la condivisione di interpretazioni e scelte linguistiche, il problematizzare insieme, l’attenzione ai tempi, alle reazioni di sguardi e comportamenti. Tutto questo è fare lezione, un incontro fra persone in cammino in una comunità inclusiva. Gli appellativi di “frontale”, “dialogata”, “laboratoriale” sono rifiniture burocratiche che non ne intaccano la sostanza. Una lezione può e deve essere un laboratorio educativo, di crescita e partecipazione, di scambi fra tutti e cambiamenti di ciascuno, insegnante incluso.

Qui si entra nel vivo. Ricordiamo ai docenti italiani cos’è una lezione. Primo, non c’entra nulla con Twitter. Ok, me lo segno. Davanti ai tuoi studenti fai lezione, non postare stories su Instagram. A lezione, poi, si cammina in una comunità inclusiva. Da Facebook invece puoi cacciare chi vuoi, gli togli l’amicizia. Ma cosa state dicendo??? Ma chi ha mai torto un capello alla “trasmissione coerente di conoscenze, percorsi e temi”? Quale insegnante “innovatore” ha smesso di “problematizzare insieme”, chi ha mai smesso di “prestare attenzione agli sguardi”? Ma come vi permettete? Voi non prestate attenzione alla realtà. Fateci caso, c’è ancora. Lì, dietro i fumi dell’ideologia.

 Crediamo che:

  1. i)L’insegnante, come educatore, sia responsabile e garante di quell’ “incontro” che dà senso e valore ai fatti culturali della propria disciplina. La relazione di pari dignità ma asimmetrica tra maestro e studente, nel microcosmo della collettività di classe, permette agli allievi di imbattersi nel non conosciuto, di praticare l’incontro con la difficoltà del reale e del vivere in comunità, di aprire un orizzonte culturale diverso da quello familiare o sociale. (E quindi? qualcuno ha mai negato queste cose?)
  2. ii)Attenzione concentrata, aumento dei tempi di ascolto, siano condizioni per un “saper fare” come “agire intelligente”, che non si consegue assecondando l’uso delle tecnologie o seducendo gli alunni con dispositivi smart, ma in contesti di applicazione laboriosa, tempo quieto per pensare, discussione nel gruppo. (ma voi che non seducete i ragazzi con dispositivi smart come facciamo noi demolitori, precisamente come fate? Vi aiuta il dettato costituzionale o avete fatto qualche corso alla scuola Holden di Baricco?)
  1. Scuola e lavoro

Non si va a scuola semplicemente per trovare un lavoro, non si frequenta un percorso di istruzione solo per prepararsi ad una professione. Dal liceo del centro storico al professionale di estrema periferia, la scuola era e deve restare, per primo, un “luogo potenziale” in cui immaginare destini e traiettorie individuali, rimettere in discussione certezze, diventare qualcos’altro dalla somma di “tagliandi di competenza” accumulati e certificati. L’apertura alla realtà sociale e produttiva può realizzarsi, volontariamente, attraverso forme e progetti di scambio organizzati autonomamente dagli istituti scolastici. Non imposti ex lege dal combinato Jobs Act e Buona Scuola. Pratiche calibrate in base ai contesti e alle finalità educative, che in nessun modo gravino sulle famiglie o sugli allievi in termini di sostenibilità e gestione.

 Crediamo che:

  1. i)L’alternanza scuola lavoro non rappresenti affatto un’opportunità formativa per i ragazzi, quanto piuttosto una surrettizia sperimentazione del “lavoro reale” che entra fin dentro i curricula scolastici, sottraendone tempo e qualità e distorcendone le finalità.
  2. ii) Oltre ad approfondire il solco tra sapere teoricoe pratico, alternanza è sinonimo di disuguaglianza. Percorsi ineguali in base a contesti, tessuti sociali e reti familiari, che peggiorano in proporzione alla fragilità delle condizioni economiche e delle opportunità culturali di luoghi e famiglie.

iii) Bisogna recuperare l’idea di Scuola come luogo della vita dotato di un tempo e spazio propri, non corridoio di passaggio tra infanzia e adolescenza – considerate età “minori” – e occupazione adulta.

  1. iv)Sia necessario portare la conoscenza del lavoro nelle classi, non gli studenti a lavorare. Logiche, dinamiche e problematiche dell’occupazione entrino nel dialogo educativo, per aiutare i giovani ad orientarsi, attrezzarsi a comprenderle e intervenire per modificarle.
  1. Metrica dell’educazione e della ricerca

Educazione e ricerca accademica sono oggi terreno di confronto tra tutti i soggetti sociali, politici, economici ad esse interessati. Gli orientamenti internazionali delle politiche formative e di ricerca lo testimoniano e innescano una competizione globale in cui ranking internazionali (OCSE) e nazionali (INVALSI, ANVUR) comprimono gli scopi formativi e di studio sulla dimensione apparentemente neutra di “risultato”, oltre ad indurre a paragoni privi di rigore logico. Educazione e ricerca universitaria non sono riducibili ad un insieme di pratiche psicometriche globali, a cui sottoporsi in nome del principio di etica e responsabilità. Il futuro della Scuola e dell’Università sono questioni politiche nazionali, da collocare in un contesto europeo e interculturale di confronto e valorizzazione delle differenze, libero e democratico.

 Crediamo che:

  1. i)Scuola e Ricerca universitaria siano oggetto di vera e propria “ossessione quantitativa”, da parte di organismi internazionali e nazionali.
  2. ii)La logica dell’adempimento e della competizione azzerino il lavoro di personalizzazione nella formazione scolastica ed erodano progressivamente spazi di progettualità libera nella ricerca universitaria (attraverso la sottomissione a criteri di valutazione non condivisi).

iii) Le scelte operate da MIUR, INVALSI ed ANVUR, modifichino profondamente comportamenti e strategie nelle Scuole e nelle Università, generando condotte di mero opportunismo metodologico-didattico e scientifico nonché la perdita di “biodiversità culturale”, strumento indispensabile per affrontare le complessità del futuro, oggi imprevedibili.

Insegnando nel primo ciclo ne so troppo poco sull’alternanza scuola-lavoro per chiosare anche qui. Il linguaggio spocchioso barricadero è al solito irritante, pensando soprattutto ai colleghi che si impegnano quotidianamente per realizzare al meglio le perfettibilissime novità introdotte recentemente. Qualcosa di simile all’alternanza esiste in tutti i paesi avanzati, viene il sospetto che qualsiasi formula si studi per attuarla sarà sempre aprioristicamente una demolizione, uno sfruttamento, la peste bubbonica. 

  1. Valutazione del singolo, valutazione di sistema

La valutazione degli studenti è impegno unico, qualificante e delicato dell’insegnante, condiviso con la comunità dei docenti e dei discenti, consapevoli del cambiamento tipico dei processi di apprendimento. È un’osservazione “prossimale” (e responsabile) modulata su tempi lunghi, sull’evoluzione del singolo allievo, delle pratiche di insegnamento, del gruppo, del contesto. È impensabile che enti terzi, estranei al rapporto educativo, entrino nel merito della valutazione formativa, come previsto dalla Buona Scuola. Singolarmente anacronistico appare che, dopo decenni di ‘crisi del fordismo’ in economia, si voglia introdurre la ‘fordizzazione’ nell’educazione. Le menti, soprattutto durante le prime fasi della formazione, sono delicate, creative e si conciliano con “tempi e metodi” d’antan assai meno delle berline. (delle berline, delle berline, delle berline, avete presente quando una parola sembra finita lì per caso?)

 Crediamo che:

  1. i) Accostare una valutazione di agenzie esterne a quella del corpo docente nel “curriculum dello studente”, mini la relazione di fiducia scuola-famiglia, spostando l’attenzione sull’esito, più che sul processoe sul percorso, togliendo ogni significato agli obiettivi di personalizzazione ed inclusione che la Scuola afferma di perseguire;
  2. ii)Un’agenzia “terza” (INVALSI) non possa svolgere compiti di valutazione e di ricerca pedagogico-didattica orientanti programmi e curricola: la terzietà non è, inoltre, comparabile con gli incarichi affidati dal MIUR per la valutazione (diretta e indiretta) di docenti e dirigenti attraverso meccanismi di premialità.

iii) La presenza di agenzie esterne nella valutazione del singolo rappresenti un’espropriazione di quella responsabilità complessa, raffinata negli anni con l’esperienza e la condivisione collegiale, della professionalità di ogni insegnante: la valutazione dei propri studenti;

  1. Inclusione e dispersione

La dispersione scolastica, l’inclusione autentica e la riduzione delle disuguaglianze necessitano di interventi politici sistematici, di fondi strutturali, impegni comunitari, di monitoraggio costante, conoscenza e capitalizzazione delle pratiche esistenti. A partire da investimenti e piani territoriali: infrastrutture, associazioni, biblioteche; fino ad arrivare a Scuola, con risorse costanti per costruire una fitta ed efficiente rete di recupero dei disagi, delle solitudini e delle difficoltà degli allievi più fragili. Se è vero che la Scuola e i buoni insegnanti fanno la differenza, è ancor più vero che la dispersione ha una sua mappa che si sovrappone a quella geografica ed economica dei tessuti degradati e delle periferie impoverite, di situazioni e storie difficili da ribaltare e su cui incidere. Dare alle Scuole risorse e spazi adeguati alla costruzione di didattiche di recupero e opportunità di accoglienza non è sperpero di denaro pubblico, ma progettazione politica di inclusione autentica, unica vera prospettiva di crescita e ricchezza del paese.

Qui siamo alla demagogia pura. Il punto 7 si apre con la parola INCLUSIONE. La parola viene ripetuta, richiamando un’inclusione “autentica”. Ad opera di tutto il sistema, senza attribuire meriti a nessuno in particolare, la scuola italiana ha fatto più passi avanti sul tema dell’inclusione negli ultimi 10 anni che nei 60 precedenti di storia repubblicana. Eravamo in ritardo, abbiamo recuperato un bel po’. Tanti docenti hanno svolto percorsi di formazione, alcune importanti leggi sono state varate. Si è appurato che il vituperato digitale applicato alla didattica può fare molto. Si sono fatti piccoli passi anche sul versante del linguaggio. La scuola recentemente demolita, quella che praticava inclusione autentica, vedeva i suoi docenti conversare in maniera bizzarra, “quanti 104 hai?”, “oh, quest’anno c’ho un H, ma un H…”. Poco costituzionale, no?

Ecco, l’appello dice inclusione, ma poi non cita nessuna presunta magagna. Al massimo si può intuire che l’inclusione che oggi non c’è verrebbe introdotta (come? creatività? Costituzione?) seduta stante dagli estensori dell’appello.

Crediamo che:

  1. i)I temi in gioco siano cruciali e non ci si possa limitare a chiedere alla Scuola di fare meglio solo con ciò che ha. Semplificare compiti e programmi, organizzare corsi di recupero pomeridiani che ricalchino quelli antimeridiani, medicalizzare le diversità, sono scorciatoie che restano agli atti come prove burocratiche di adempimenti amministrativi;
  2. ii)La Scuola abbia un valore politico. Dunque ha il diritto di chiedere di indirizzare risorse pubbliche su questioni di importanza sociale e morale che ritiene prioritarie. Dispersione scolastica e abbandoni precoci non sono solo capi d’imputazione su cui è chiamata a rispondere, ma problematiche che nelle attuali condizioni assorbe e subisce.

In virtù di queste considerazioni:

1)      Chiediamo un’azione di moratoria su:

  • obbligo dei percorsi di alternanza-scuola lavoro e del requisito di effettuazione per l’accesso all’esame di Stato conclusivo del II ciclo
  • obbligo di impiego metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera) L’appello non fa capire cosa ci sia di male in queste famigerate lezioni in lingua straniera. Mai preparata una, manco sarei capace, ma ho sempre ammirato molto i docenti che si avventurano in quel compito, invidiato quelli che lo svolgono con nonchalance… Io in questa azione moratoria non riesco a vederci che pigrizia, soltanto pigrizia, considerato che anche nella scuola più avanguardista le lezioni CLIL saranno sì e no una su 100.
  • uso dei dispositivi INVALSI a test censuario per la valutazione degli esiti scolastici, obbligatorietà della somministrazione funzionale all’ammissione agli esami di licenza del primo e secondo ciclo
  • modifiche relative all’esame di Stato, che renderebbero di fatto sempre più marginale la didattica disciplinare.

2) Chiediamo l’apertura di un ampio dibattito governo-Scuola di base-organizzazioni sindacali-cittadinanza sulle questioni di cui al punto precedente e su tutto l’impianto della Legge 107/2015.

In conclusione e ricapitolando, questi dicono:

  • no al quadro delle competenze uniformato a livello europeo
  • no all’azione didattica trasversale alla varie discipline attuata dai docenti, sì ai compartimenti stagni
  • no al digitale nella didattica 
  • no alle lezioni laboratoriali, sì alla lezione frontale
  • no alla didattica capovolta (che si è negli anni soltanto aggiunta alle pratiche tradizionali senza proporsi di eliminarle) 
  • no all’inclusione praticata oggi delle scuole italiane (a cui non si muovono critiche si sorta), sì all’inclusione “autentica”
  • no all’alternanza scuola-lavoro

So di aver semplificato, ma anche di averlo fatto a casa dei Semplificatori.

Ovviamente l’appello cui ho fatto le pulci sta circolando per la nazione attraverso una comunicazione “viva” e comunitaria, senza utilizzare canali alla moda come Facebook e Twitter, peraltro mai citati in Costituzione.

Se qualcuno ha letto – me e loro – fin qui, grazie.

E buon 2018.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

POZZANGHERA VS 600 PROFUNIVERSITARI

cacciari

Ho fatto le pulci all’appello dei 600 prof. sull’italiano a scuola.

Io sono quello colorato di blu, se non fosse chiaro.

Lo dico per i lettori più giovani, quelli deboli nella comprensione dei testi. Pronti, via.

 

Al Presidente del Consiglio

Alla Ministra dell’Istruzione

Al Parlamento

È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano (1), leggono poco (2) e faticano a esprimersi oralmente. (3) (Ma che ordine – logico? – è mai questo? Scrivere, leggere, parlare. Sembra una sciocchezza ma pensateci: in quanti avreste scritto le tre carenze in quell’ordine?). Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in terza elementare (Le “Elementari” si chiamano ormai da molti anni “Scuola Primaria”. So perfettamente che diciamo ancora tutti così, ma questo è un appello indirizzato al Presidente del Consiglio, al Parlamento e alla Ministra che di scuola si occupa al livello più alto. Parliamo come mangiamo in un testo che denuncia la lingua approssimativa di molti italiani?). Nel tentativo di porvi rimedio, alcuni atenei hanno persino attivato corsi di recupero di lingua italiana.

A fronte di una situazione così preoccupante il governo del sistema scolastico non reagisce in modo appropriato,  anche perché il tema della correttezza ortografica e grammaticale è stato a lungo svalutato sul piano didattico più o meno da tutti i governi (Par di capire che esistano altri piani su cui declinare il tema dell’ortografia, e che generalmente se ne occupino i governi). Ci sono alcune importanti iniziative rivolte all’aggiornamento degli insegnanti, ma non si vede una volontà politica adeguata alla gravità del problema.

Abbiamo invece bisogno di una scuola davvero esigente nel controllo degli apprendimenti oltre che più efficace nella didattica, altrimenti né il generoso impegno di tanti validissimi insegnanti né l’acquisizione di nuove metodologie saranno sufficienti. Dobbiamo dunque porci come obiettivo urgente il raggiungimento, al termine del primo ciclo, di un sufficiente (Ops, che succede? A nessuno dei 600 è venuto in mente un aggettivo che evitasse la proliferazione dei “sufficienti”? Consoliamoci: la “i” c’è entrambe le volte. Il lessico è poverello, ma l’ortografia è salva) possesso degli strumenti linguistici  di base da parte della grande maggioranza degli studenti. 

A questo scopo, noi sottoscritti docenti universitari ci permettiamo di proporre le seguenti linee di intervento:

– una revisione delle indicazioni nazionali che dia grande rilievo all’acquisizione delle competenze di base, fondamentali per tutti gli ambiti disciplinari. Tali indicazioni dovrebbero contenere i traguardi intermedi imprescindibili da raggiungere e le più importanti tipologie di esercitazioni;

–  l’introduzione di verifiche nazionali periodiche durante gli otto anni del primo ciclo: dettato ortografico, riassunto, comprensione del testo, conoscenza del lessico, analisi grammaticale (E l’analisi logica? Soprassediamo? Ma sì, è troppo astratta, cosa si credono quelli, dei filosofi? Mica si va a scuola per discettare di cause e di fini, a scuola si va per spaccare il pronome in quattro e sondare il magico mondo dei verbi difettivi) e scrittura corsiva a mano (Meglio specificare, affinché nessuno si confonda e pensi a delle verifiche nazionali di “scrittura corsiva digitale”. Al massimo regionali, quelle.).

–  Sarebbe utile (In un elenco di sostantivi – revisione, introduzione, … – cosa ci fa un “sarebbe utile”?) la partecipazione di docenti delle medie e delle superiori rispettivamente alla verifica in uscita dalla primaria (ma allora lo sapete…) e all’esame di terza media (che non si chiama più così, ma tanto basta capirsi…), anche per stimolare su questi temi il confronto professionale tra insegnanti dei vari ordini di scuola.

(So di essere antipatico e saccente, ma se un elenco puntato si compone di n. elementi, al termine di ognuno di essi e fino al penultimo bisogna decidere se metterci il punto e virgola – sarebbe preferibile – oppure il punto o magari anche nulla. Se faccio un po’ come capita, poi corro il rischio di passare per un cialtrone sedicenne…)

Siamo convinti che l’introduzione di momenti di seria verifica durante l’iter scolastico sia una condizione indispensabile per l’acquisizione e il consolidamento delle competenze di base (Lo so che ci sono sempre quel saggetto da finire e quel pensoso editoriale da limare, ma anche rileggersi, a volte, non farebbe male. Sempre per quella faccenda del lessico e soprattutto per quella del suono. Eppure gli amati dettati dovrebbero avervi allenati all’ascolto, cari Profs. Le stonature sono dietro l’angolo e i vostri studenti fanno presto a recapitarvi un bel ciaone.) Questi momenti costituirebbero per gli allievi un incentivo a fare del proprio meglio e un’occasione per abituarsi ad affrontare delle prove, pur senza drammatizzarle, mentre gli insegnanti avrebbero finalmente dei chiari obiettivi comuni a tutte le scuole a cui finalizzare una parte significativa del loro lavoro (3 righe, 7 verbi, 5 infiniti, de gustibus…).

(Sono almeno trent’anni che Cacciari vi dice che lui gli appelli li firma anche, ma voi li dovete almeno rileggere. E voi niente, sempre la stessa storia! Sgrunt!)

P.S.:

Ovviamente, si è fatto un po’ per scherzare. Tuttavia, sotto la polvere dell’appello ammuffito – ignorante di cosa sia già accaduto e stia accadendo nelle società contemporanee, apparentemente  inconsapevole di sconvolgimenti antropologici epocali – si staglia il profilo di un’Italietta smunta, sbiadita, allergica a qualunque progresso. Che torna sempre indietro – si tratti del proporzionale o del dettato ortografico – senza nemmeno la scusa di dover prender la rincorsa. 

Standard
Le storie di Scuolamagia, Soletta, Stream of consciousness

Happy a Scuolamagia

 

Il piccolo festival del cinema indipendente di Forni Avoltri continua (e si conclude) con il cortometraggio delle ragazze: Irene, Nicole, Evelyn e Rebby.

Non chiamate “disimpegno” la cifra stilistica della loro opera. Vi assicuro che per raggiungere l’obiettivo di spassarsela al massimo ce l’hanno messa davvero tutta, sottoponendo il paese intero ad una sorta di invasione barbarica a colpi di balli, strilli e risate.

Buona visione.

(Piuttosto agghiacciante scoprire che nelle settimane di lavorazione analoga impresa di abbinare allegre movenze a quella musica così globalmente popolare era tentata anche da un gruppo di giovani adulti di Teheran, con la differenza che i malcapitati – in realtà molto più composti delle quattro tredicenni italiane – hanno scontato con il carcere la colpa di essersi dichiarati nientepopodimeno che felici).

Standard
Le storie di Scuolamagia, Soletta

Cartolina di Forni Avoltri

 

Marcello, Cristiano e Thomas hanno raccontato con un video il loro paese, che è poi quello in cui ha sede Scuolamagia e in cui mi reco ogni giorno a bordo della mia aula, pardon… della mia auto. L’hanno realizzato a scuola e nel corso dei loro pomeriggi, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Ad unire tra loro le varie scene hanno voluto che fossero le biciclette.

Le ricadute sul Pil del comune in cui vivono saranno inevitabili e incalcolabili (incremento dei flussi turistici, commesse industriali…), ma i 3 giovani cineasti hanno agito in maniera del tutto disinteressata, concentrati cioè sulle consegne del profdisint e su null’altro.

Buona visione.

 

Domani tocca al secondo video prodotto dalla 3ª C, quello delle ragazze. Stay tuned.

Standard