Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness

Etica Ibrahimovicea

 

In qualità di Professore Ordinario di Etica pallonara e Storia delle rovesciate volanti moderne e contemporanee ci terrei a far notare ai miei studenti e a tutti gli illustri partecipanti a questo simposio che non è l’ultima opera (4-2) dell’Ibrahimovic quella maggiormente meritevole di menzione, bensì la terz’ultima (2-2). Riconosco la grandezza di quell’imperioso librarsi nell’aria, per quanto viziato dall’imperizia del portiere e da una non certo marginale componente di culo, ma indirizzerei piuttosto i vostri evidenziatori verso quel precedente stop di petto e verso quella perentoria volée di destro, ma soprattutto – mi preme sottolinearlo – vi chiederei di soffermarvi su quell’insolito quanto irrituale cruccio, con la palla già nel sacco, nei confronti di un avversario rimasto a terra dolorante dopo aver tentato invano di ostacolare il prodigio tecnico dello svedese. Gesto così poco Ibrahimoviciano e quasi tenero, dimentico della prodezza appena consumata e giustamente sancita dagli applausi scroscianti.  

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness

Shit learning

 

 

Nel XXI canto dell’Inferno l’Alighieri fa mollare al Diavolo una scorreggia, un peto, una puzza. Alle poetiche classiche ed estetizzanti da sempre si contrappongono i cultori della materialità dei corpi, delle cose, delle cose dei corpi. Il poeta e scrittore Roberto Piumini ha intessuto raffinate storie di dame e cavalieri; il picco del suo successo tra i giovanissimi lettori, tuttavia, si deve forse ad un testo sulla cacca.

Una brava maestra ha realizzato con i suoi cuccioli un piccolo merdosissimo (in senso letterale) capolavoro.

Il clima di una Pozzanghera – con la sua acqua stantìa, ricettacolo di escrementi – gli si addice.

 

 

Standard
Piccola posta, Soletta, Stream of consciousness

Venute al mondo

 

 Penso a dove sono finite, ventiquattrore dopo.

Copie di giornale, allegato al quotidiano del sabato.

Quelle lasciate sui sedili di un Frecciarossa o di uno sgangherato treno locale.

Quelle appoggiate sul termosifone del bagno, a fianco del water, sfogliate fino a pagina 10, ché magari era un falso allarme.

Quelle cestinate all’istante: roba da donne, solo pubblicità, vestiti e creme antirughe.

Quelle lette avidamente, sì, ma soltanto l’oroscopo, in una delle ultime pagine.

Quelle che qualunque fine facciano, sono 50 centesimi caricati sul prezzo già alto del giornale.

Quelle inzuppate di pioggia, abbandonate nel cestino dei rifiuti a quattro passi dall’edicola.

Quelle già stivate nel bidone giallo dei bravi cittadini, carta con carta, insieme ai depliant pubblicitari e al cartone delle merendine.

 

Per tutte le altre, forse c’è ancora una speranza.

Che qualcuno le trovi, le prenda in mano e vada, e corra a pag. 60.

Per leggere storie vere di donne, nella Sarajevo assediata. Storie di vent’anni fa, anche se sembra ieri.

Storie così:

 

In un altro ufficio postale, a Marindvor, in cui la gente entrava solo per trovare riparo, una donnetta anziana parlava a un telefono, parlava e piangeva, si rivolgeva a una figlia, le raccontava delle cose confuse, poi ricominciava a piangere. Durò a lungo, nessuno le badava. Quando finì, si rassettò il soprabito sdrucito e uscì, vidi che il telefono, restato sulla sua mensola, non aveva fili.

 

A raccoglierle – ma tra i propri ricordi: sono storie di prima mano – è stato Adriano Sofri.

Se la vostra copia è rimasta davvero sul sedile del treno, non disperate. Copio il pezzo nei commenti del blog.

Ma la prossima volta state più attenti. 

Standard
Soletta, Stream of consciousness

Aprimi cielo

 

– Andiamo sull’altalena.

Non ne ho voglia… Sì dai andiamo.

– Ti spingo.

Anch’io.

– Allora chi va sull’altalena?

Dai spingiamoci senza altalena.

– Mi hai fatto male! Lo dico a mio fratello più grande.

Più grande di cosa?

– Di tutti.

Più grande di tutti?

– Più grande del mondo.

Del mondo? Ma non c’è niente di più grande del mondo…

– Che ore sono?

Che ore vorresti essere?

– Questo gioco mi ha stufato… andiamo sopra una macchina.

Perché?

– Sotto, mia mamma ha detto che non devo andarci…

Guarda, si baciano!

– Che schifo.

A me piace quando due si baciano…

– A me no, poi mi fanno ridere: sembrano dei pesci con le orecchie…

E poi chiudono gli occhi.

– Dormono per tutto il bacio?

Mi dai una caramella anche a me?

– Te la presto.

A casa la posso mangiare?

– No, domani me la riporti.

 

Alessandro Bergonzoni, da “il Venerdì”…

 

Standard
Le storie di Scuolamagia, Soletta, Stream of consciousness

68/57

 

“…il mio amore per i pennarelli è secondo solo

all’amore che nutro per me stesso.

Pennarello è bello e, se sai usarlo, se lo ami,

sa darti soddisfazioni,

diventa te, diventa tuo istmo,

ne ricordo uno, enorme, bleu

dopo tre anni cominciò ad avere la lingua

secca,

e presi a usarlo per le sfumature ghiaccio delle

mie nuvole, era un buon pennarello, e mi

dispiacque

quando morì, morì per aver perso il tappo…”

 

(Andrea Pazienza)

 

L’impresa è titanica, ma la 3ª di Scuolamagia sa che quando il gioco di fa duro, i duri cominciano a colorare. Si tratta di realizzare un planisfero. Il più grande mai realizzato, a mano, in una scuola media della Repubblica. E se non ci credete speditemi il post di un’altra pazza prof. o di un altro pazzo prof. che commissiona alla sua classe 6300 cm² di terre emerse e oceani da tingere a pennarello.

E qui veniamo all’amore per quegli oggetti, per i quali anch’io da sempre sbando e sbavo.

Non dovete pensare a quei cilindri con la punta grossa, quei sigari cubani di marca scadente (nonostante scomodi un grande pittore, architetto e tracciatore di circonferenze perfette) che vanno per la maggiore nelle scuole. Con quelli si colora in fretta, alla grossa, ma il primo sole basso dell’inverno, come una lancia, trafiggerebbe nazioni e acque, stingendole irrimediabilmente. Pensate a dei pennarelli teutonici, brillanti e slanciati, tenaci e costosi in maniera quasi proibitiva. Pennarelli inquadrati come in un esercito. Rosso chiaro 68/48 a rapporto. “Signorsì signore!”

Per un’ora alla settimana, quindi, eccoci sgobbare in un’operazione che sembra una Vandea didattica, un progetto di retroguardia. Ma come: oggi c’è Google Earth e questi tracciano fiordi norvegesi con le matite e li colorano a crucche tinte??? Nessuna contraddizione, in realtà: c’è un tempo per la vertigine tecnologica di planare col mouse sull’area industriale di Taranto e c’è un tempo per fare il callo sulle dita colorando di verde pisello il Madagascar. Una cosa non esclude l’altra.

Dopo un mese di lavoro, abbiamo imparato a distinguere il carattere di ogni pennarello. Infatti, solo in apparenza quei soldatini sono tutti uguali. Il rosso e l’arancione sono docili, si lasciano stendere con facilità. Il giallo ama il bianco del foglio e girerebbe volentieri al largo dal grigio della matita e da tutti i suoi colleghi. Il verde corre veloce ma non c’è verso, le linee che tracci non s’impastano, continueranno a sembrare astine ravvicinate (l’effetto ad alcuni piace, ad altri meno). Il viola stacca su tutto, è un pennarello arrogante. Il più difficile da dominare, infine, è senza dubbio un azzurro, quello che ha superato il provino per diventare oceano, ruolo ambitissimo. Non c’è verso di farlo star buono: un giorno si comporta come un cagnolino al guinzaglio, il giorno dopo inonderebbe le coste dell’Argentina e se lo guardi bene ti sembra pure più scuro della lezione prima. Capriccioso e anarchico, ma più spesso siamo soliti pensare “stronzo”.   

Si chiama 68/57, e tra un po’ ce lo sogneremo anche di notte. Sogneremo che ci rincorre, che ci dipinge fino a farci diventare dei Puffi.

Dovete capirci: in tutto son 6300 cm², e il 70% della superficie terrestre – si sa, non è una convenzione – si offre alla vista umana con quel colore, e sarà il caso di farsene una ragione…

Ciononostante, “pennarello è bello e, se sai usarlo, se lo ami,

sa darti soddisfazioni…”.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Stream of consciousness

La cultura umanista ha ancora senso, aggiungendo un po’ di brodo…

 

L’SMS, letto nel tragitto tra la Pluriclasse e la 3ª, è fin troppo chiaro: “Oggi Lodoli ti farà incazzare”.

Il pezzo in questione sta in taglio basso su “la Repubblica” di oggi. S’intitola ADDIO CULTURA UMANISTA: PER I RAGAZZI NON HA SENSO. Inizia con il lamento di un’insegnante, una delle tante a cui Lodoli dice di aver porto la spalla consolatrice: “Io non esisto più, sono diventata invisibile. Entro in classe, comincio a spiegare e subito mi accorgo che nessuno mi ascolta”.

Io non ho le parole per dire come sia cambiata la scuola in questi anni. O meglio: le ho ma sono incerte, malferme, insicure, sono forti sensazioni e sensati sospetti. Non ho ricette e medicine, e giuro che consolerei anch’io col cuore la collega. Tuttavia, nel suo lamento sembra esserci già bello spolpato il nocciolo del problema. “Entro e comincio a spiegare”. Ci sono un po’ di vasi vuoti e c’è un otre bello pieno: la scuola è compiere un magico travaso di cultura, la didattica è un imbottigliamento di nozioni, concetti, idee. Ecco, collega disperata, non è così che può funzionare, oggi. Da ragazzo sono stato un vaso vuoto, mi sono messo in fila e ho lasciato diligentemente che le mie pareti di coccio si riempissero. I prof. spiegavano e io ascoltavo. Amavo però meno di un decimo di quello che assimilavo con dedizione, il resto lo stivavo in me perché ero soltanto un vaso e a quello servono, i vasi: a stivare cose, punto. Non so cosa siano i ragazzi del 2012, ma di una cosa son sicuro: non sono – e soprattutto non vogliono essere – dei vasi vuoti da riempire. La tua spiegazione, sconsolata prof., è una chiave inglese che si prefigge di aggiustare un McBook Air che non si accende più.

Continua Lodoli, e anche il suo è un lamento:

“Finita, esaurita, muta, forse non proprio morta e sepolta ma di sicuro messa in cantina tra le cose che non servono più: la cultura umanista sembra aver concluso il suo ciclo, ai ragazzi non arriva più niente di tutto quel mondo che ha ospitato e educato generazioni e generazioni, che ha prodotto una visione del mondo complessa eppure sempre animata dalla speranza di poter spiegare tutto nel modo più chiaro, adeguato alla mente dell’uomo, alle sue domande, ai suoi timori. Finito, possiamo mettere una pietra sopra alla filosofia greca, alla potenza e all’atto, alla maieutica e all’iperuranio, alla letteratura latina, alla poesia italiana da Petrarca a Luzi, al pensiero cristiano e a quello rinascimentale, con le loro differenze e le loro vicinanze, ai poemi cavallereschi e agli angeli barocchi, all’idealismo tedesco e al simbolismo francese, a Chaplin e Bergman, Visconti e Fellini: è tutto precipitato giù per le scale buie della cantina, tutto scaraventato alla rinfusa nel deposito degli oggetti perduti”.

Lo scrittore è un maestro della malinconia e del disincanto, armi con cui nei suoi racconti ha disegnato personaggi difficili da dimenticare. Quando dipinge i suoi studenti con i toni della stessa sconfitta, per giunta raggiunta ancor prima di combattere, non lo sopporto. E un po’ m’incazzo, sì. Da anni descrive ragazze e ragazzi delle scuole secondarie romane viaggiare nella vita come zombie: non un orizzonte da raggiungere, mai niente da fare, figuriamoci da credere. Occhi tristi, testa povera, sensibilità spuntata. Vittime di tutto: la società dei consumi, l’omologazione culturale, la famiglia. Mai un dubbio: e se fossi io quello sconfitto? Quello che non li sa più coinvolgere, quello che racconta la letteratura come si poteva fare vent’anni fa e come non è più possibile fare ora, con i tempi ed i linguaggi così cambiati. Quello che spiega e la spiegazione rimbalza come un pallone sul muro, e torna indietro, come un passaggio rifiutato: il canestro fallo tu, a me non interessa. E cambiare strategia? Cambiare linguaggio? No, troppo difficile, diamo per morto l’Umanesimo che facciamo prima. E cos’è la cultura umanistica, poi? Siamo tutti d’accordo oppure indiciamo le primarie e rottamiamo Petrarca e Boccaccio? (son lì da 700 anni e non hanno mai vinto, direbbe un’altra corona fiorentina…).

Ora, lo scrittore (e critico, e poeta, e sceneggiatore… ma, e mollare la cattedra nella scuola pubblica a un giovane più motivato, no?) non è nemmeno così categorico e tranchant come in altre occasioni. Sul finale, infatti, riconosce agli studenti le attenuanti generiche.

“Non è detto che questo dichiarato disinteresse per la tradizione sia una pura sciagura. Il mondo cambia di continuo, a volte lentamente, per passaggi quasi impercettibili, a volte in modo brusco, in una sola stagione, in un minuto. I nostri ragazzi leggono altri libri, ascoltano altra musica, amano e odiano in un altro modo, ragionano seguendo strade invisibili, e noi adulti non dobbiamo solo rimproverarli perché non conoscono Cechov o Debussy, Pasolini o Bob Dylan. Dobbiamo invece assolutamente capire dove stanno andando, perché ci salutano senza nemmeno voltarsi, perché non si fidano più della nostra cultura. Oggi loro sentono che la vita è altrove e la memoria non basta a reggere l’urto con le onde fragorose del mondo che sarà, che è già qui: serve energia, e quella non la trovi più nei cataloghi e nei musei”.

Puzza un po’ di soluzione di comodo, questa, però. Collocare i ragazzi in un altrove, magari nel posto giusto, chi lo sa, comunque in un universo lontano e irraggiungibile, nemico a oltranza di ogni tradizione. 

Ogni mattina mi metto lì e spiego. Una spiegazione può diventare un luogo di grande solitudine: sono terribili gli occhi che ti guardano senza guardarti davvero. È successo anche stamattina, eppure i miei aneddoti su Obama sembravano perfetti. Che delusione, maledetta 3ª di repubblicani.

Però a ricreazione c’erano ragazzini che correvano sulla fascia cantando a squarciagola le canzoni dei Beatles che abbiamo ascoltato insieme, a scuola. Chissà se la premiata ditta Lennon McCartney può essere ricondotta alla cultura umanista di cui parla Marco Lodoli…

Poi è arrivata Irene, 12 anni, gran lettrice.

“Ti ho portato un libro”, mi fa. “Mi piacerebbe lo leggessi”, continua. “Purtroppo è un po’ macchiato… una macchia di brodo…”.

Brava Ire, hai capito tutto… bisogna ridare sapore ai Classici. È quella la sfida.

Standard
Imago, Soletta, Stream of consciousness

A titolo di premessa

Alla Pozzanghera piacciono da matti i romanzi di Ugo Riccarelli.

Ancora una volta lo scrittore ha scelto una fotografia di Édouard Boubat per la sua copertina.

Il titolo del libro è bellissimo.

Dentro c’è un personaggio, la protagonista, che si chiama “Signorina”. Il nome proprio: Signorina. Che a un certo punto immagino qualcuno dirà: “Signorina Signorina…”. Si chiama così per omaggiare un’omonima locomotiva.

Il romanzo è dedicato ad “Antonio, che è andato appena un attimo di là”. (Qualcosa mi fa pensare a Tabucchi…)

C’è anche un verso di Garcìa Lorca, prima che tutto cominci: MUOIONO D’AMORE I RAMI.

Standard
Imago, Soletta, Stream of consciousness

Il gatto gemello

 

Sfoglio il “Venerdì” e ritrovo una foto che è una cara vecchia amica. Penso all’istante quello che ho pensato ogni volta che l’ho guardata. Che in quello scatto ci sono due gatti, oppure – fate voi – due Else Morante.

 

[…]

              E t’ero uguale!

Uguale! Ricordi, tu,

arrogante mestizia? Di foglie

tetro e sfolgorante, un giardino

abitammo insieme, fra il popolo

barbaro del Paradiso. Fu per me l’esilio,

ma la camera tua là rimane,

e nella mia terrestre fugace passi

giocante pellegrino. Perché mi concedi

il tuo favore, o selvaggio?

[…]

 

Elsa Morante, Canto per il gatto Alvaro

Standard
Imago, Res cogitans, Tutte queste cose passare

Quando gli omofobi fanno oh…

Al netto della retorica.

Metti di possedere una cosa, grande ed appariscente. Cammini per strada ed incroci un gruppo di persone che scandiscono slogan in cui si sostiene che quella cosa, la tua cosa, non possa esistere, non faccia parte della natura, sia fuori dal mondo. A quel punto, se quella cosa guarda caso ce l’hai appresso, lì con te… A quel punto, con fare quasi didascalico, didattico, oserei dire scientifico… A quel punto, ecco, quella cosa la tiri fuori e gliela mostri.

Soprattutto se quella cosa è l’amore, soprattutto.

  

!!! Aggiornamento: bello scoprire, dopo aver scritto e postato, come non fosse poi l’amore, la cosa da mostrare… Era qualcosa di più: l’amore degli altri, dei miei fratelli con meno voce e meno diritti. Ancora meglio, via…

Standard
Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness

La coscienza di Zero

«RICORDA: NESSUNO GUARISCE DALLA PROPRIA INFANZIA». Dice proprio così, la quarta di copertina del nuovo fumetto di Zerocalcare. Ed è proprio così, pensi dopo averlo letto in un sol boccone. Inutile girarci attorno, c’è un ritmo indiavolato, in quelle tavole. Il meccanismo narrativo è congegnato con classica precisione, le battute si susseguono a mitraglia, le invenzioni – pirotecniche, ma davvero: tout se tient – si alternano a momenti più pacati e riflessivi. Tutto, però, davvero tutto, ruota attorno a piccoli fatti risalenti all’infanzia del protagonista, battiti d’ali di farfalla capaci di smuovere l’esistenza tutta e di condizionarne gli sviluppi nel tempo, decennio dopo decennio. Spesso è il luogo di un trauma, l’infanzia, di un’umiliazione, di un sopruso. La piccola Sara ha un visino dolcissimo e sorride radiosa, almeno finché non s’imbatte in quella stronza di Giuliacometti che la inchioda davanti all’evidenza del suo apparecchio per di denti: “A che ora passa il treno?”.

Non è un paese per buoni, l’infanzia, e gran parte dei personaggi della storia son cattivi inconsapevolmente, quasi per inerzia, perché vanno così le cose, non c’è verso. Con qualche rara, rarissima eccezione: Zero, il protagonista, vive ad esempio strozzato da un rimorso, e nemmeno troppo grande. È bello che ci sia ancora un fumetto così. Avrà successo, se lo merita. Si parlerà e si scriverà di quel tratto convincente, degli spaccati sulla società e sui giovani (e sul loro immaginario collettivo), si riderà a ragion veduta di quello che fa ridere, ma Un polpo alla gola, al succo, tratta di un minuscolo piccolo grande immenso rimorso, nent’altro che di un conticino lasciato in sospeso per anni da un bambino diventato ragazzo e poi adulto. Al succo: soltanto di un rimorso. 190 pagine di tavole per dire un rimorso: praticamente una poesia.  

Standard
Res cogitans, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Kant e la verginella

«Ti sto osservando, stai studiando Kant». Mi ronza in testa da ieri, il messaggino spedito alla diciassettenne palermitana dal suo ex furibondo, che forse stava premeditando un futuro da assassino. Probabilmente il nome del filosofo era scritto sulla lavagna, un docente spiegava e l’sms è arrivato facendo piano. Le classi, si sa, non sono impermeabili ai messaggini. Mi ronza in testa perché stride con le parole che coll’immaginazione avrei fatto digitare su un display ad un tale mostro, e forse perché ho un ricordo indelebile di quando, a quell’età, di notte, sui tavolini all’aperto di una pasticceria, semiclandestinamente, studiavo la Critica della ragion pura con i compagni di liceo, in quelli che chiamavamo “simposi”, il giorno prima dell’interrogazione.

 

«Probabilmente alle primarie voterò Bersani ma, per favore, da navigato ambasciatore della sinistra nel rapporto con i poteri forti, davvero, non faccia la verginella». C’è posto per un altro ronzio, nella mia testa. A scrivere questa volta è Gad Lerner, uno di quelli che mi hanno insegnato un sacco di cose, uno che, con Alex Langer, ha contribuito a seminare in me le idee di cui vado più orgoglioso, uno la cui trasmissione in tv, a volte, mi ricorda un simposio a parlare di Kant ai tavolini di una pasticceria. Non è certo colpa del grande giornalista se la lingua italiana è incrostata di maschilismo, così tanto che l’errore di un maturo politico maschio viene sanzionato attraverso il paragone con una giovane donna dai costumi facili e ipocritamente celati.

 

Il centesimo assassino di una donna in questo 2012 forse pensava alla “sua” donna come ad una “verginella”, che, mentre teneva a distanza lui, ricuciva rapporti con fidanzati precedenti, coltivando il vizio censurabile della libertà.

 

C’è materia per infinite passeggiate kantiane: il cielo stellato sopra di noi, la legge morale questa sconosciuta. 

Standard
Fiori di Biblioteca, Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Soletta, Stream of consciousness

Chiedi chi erano i Beatles

Nella mia biblioteca di montagna c’è un grosso quaderno cartonato: il “quaderno delle presenze”. Chi entra fa la sua firma sotto la data, se si dimentica la fa qualcun altro al posto suo. Com’è abbastanza ovvio, quella carta è presto diventata una specie di muro dove viene affisso ciò che passa per la testa ai giovani avventori, quasi tutti alunni o ex alunni di Scuolamagia. Disegni, scarabocchi, impronte della mano, versi di canzoni, sfottò, marchi commerciali, cazzi e tvb. Il 5 ottobre, quando mi sono avvicinato, Giorgio stava disegnando il logo dei Beatles. Adesso bisogna dire che Giorgio ha 19 anni, che non sono pochissimi ma non sono nemmeno tanti. Il suo festeggiare i cinquant’anni di Love me do in quel modo così intimo e sentito mi ha fatto pensare che forse quell’anniversario andava celebrato anche con gli alunni ufficiali, quelli di ogni mattina a scuola. Così, rischiando un po’ di retoria fabiofazista, ho chiesto loro – scusate il bisticcio – di “chiedere chi erano i Beatles”. L’hanno fatto, e i risultati sono stati a dir poco sorprendenti. Lo scoop l’ha fatto Marimù, scovando un signore del paese che può andar fiero di aver partecipato ad un concerto dei Fab4 allo Stern Club di Amburgo, nei primissimi anni ’60. Una nonna ha invece soltanto sfiorato la partecipazione ad una data romana della band: quel giorno del 1965 dovette accudire i bambini della coppia per cui lavorava. Dai quaderni sono usciti aneddoti e storie: il concerto sul tetto, la nomina a baronetti, l’arrivo di quella cinese che ha rovinato tutto… no, forse era una giapponese. I papà han tirato fuori i CD, i nonni han rispolverato i vinili, manco a dirlo MAI prestati a nessuno. Sono emerse mamme che hanno subito il fascino di Lennon, con quell’irresistibile faccia da “cane bastonato”, e mamme “tendenza McCartney”, che poi sarebbe la mia.

Soprattutto, però, ogni alunno ha portato a scuola il titolo di una canzone, opportunamente segnalata dal “consulente” domestico. Con YouTube abbiamo quindi ascoltato insieme Yesterday e Help, Let it be e Here comes the sun. E poi altre, e poi ancora. Una volta ho sentito De Gregori dire: “Cos’è una canzone popolare? È una canzone che abbiamo scritto tutti quanti assieme”. Non solo, verrebbe da aggiungere dopo quest’esperienza coi ragazzi: è anche una canzone che conoscevi già, a tua insaputa.

E la canzone preferita del Prof.? Non poteva mancare, ma è spuntata prima dalle pagine di un quaderno, direttamente dal cuore di una mamma che la suonava con la chitarra, trovandola pure lei irrimediabilmente perfetta.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Soletta, Stream of consciousness

Gli era lieve la terra, sotto le scarpe

Un corpo senza vita giace sopra il freddo di un tavolo, 45 autunni fa. È il 1967 l’anno irrequieto che correva. Quella carne sta lì, troppo facile dire Cristodelmantegna. Ci sono i lunghi capelli ribelli e c’è la barba: troppo facile davvero. Appartiene ad un uomo importante, quel corpo, un idolo per molti, un modello per tanti. Una persona colta, amante fedele di libri e artisti, una persona libera, soprattutto, capace di trasmettere agli altri l’amore per la libertà soltanto grazie alla pratica quotidiana della Sua, nemica dei conformismi e degli schemi preconfezionati.

La morte precoce consegnerà quel corpo al mito e alla Storia, ma non potrà cancellare il rimpianto per tutti i sogni che non si sono potuti realizzare, per tutta la strada che non è stata percorsa da quell’estro.

Ho imparato ad amarlo da ragazzino, ed è per me una delle personificazioni più efficaci della leggerezza e della fantasia.

A volte ne parlo a scuola, di lui, e sebbene la scelta non sia propriamente usuale, so che è giusto farlo e che nessun genitore verrà mai a protestare.

Oggi nella Pozzanghera getto il ricordo di un eroe cui sono molto affezionato.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Soletta, Stream of consciousness

Scuolamagia, Maybe

Ci sono un monopattino e una bicicletta. Una bmx, per la precisione. C’è una colonna portante e c’è una bidella (im)portante. C’è un divano. No, mi correggo: c’è il divano. Ci sono quattro gloriosi computer scassati: lenti come la morte, ma ne hanno viste tante, e fatte vedere di più. Ci sono scale, ci sono banchi. C’è il pallone giallo, spompo, della scuola, e c’è quello bianco e nero, un gioiello che portano Evelyn e Marcello da casa. Ci sono un sacco di “telefoni fatti a mano”, come nel modello ispiratore dal successo planetario. C’è Nuvola, professione cane, che quasi ogni giorno accompagna a scuola Nicole. Ci sono un’Ape Piaggio e uno Scuolabus giallo con un ferro di cavallo: l’autista è lo stesso. C’è un portone che è sempre aperto e c’è una panchina di legno. C’è Andrea Pazienza. Ci sono squadrette di calcio e righelli di plastica, capriole e boccacce, corna e ballerine. Da leggere c’è il “Corriere della Sera”, ma ci sono anche i diari. Ci sono le mutande celesti di un acrobata. C’è un tablet che in teoria non si dovrebbe vedere ma se state attenti si vede lo stesso, in barba a chi lo ha adoperato come una telecamera.

Ci sarebbe anche dell’altro, molto altro, ma poi la canzone è finita lì. Sarà per la prossima volta, maybe.

Standard
Res cogitans, Stream of consciousness, Tutte queste cose passare

Con una finestra aperta sulla morte

Le immagini di Francesco Mastrogiovanni mentre muore legato ad un letto d’ospedale non sono inedite. In passato le tv le hanno già mostrate e discusse. La novità di questa iniziativa dell’Espresso e dell’associazione “A buon diritto” (guidata da Luigi Manconi) sta nel proporle integralmente. Quattro giorni di streaming sul sito del settimanale, con un orologio gigante a scandire il tempo infinito di quell’orrore. Una scelta forte, un pugno nello stomaco, a suo modo un esperimento che ho prima di tutto testato su me stesso. Ieri ho lasciato quella pagina aperta, mentre scrivevo e lavoravo al pc. Ogni tanto buttavo un occhio, il tempo per rabbrividire di vergogna. Quello che ho pensato, al momento di spegnere tutto e andare a dormire, è che non dovrebbero servire le immagini. Una storia così dovrebbe pugnalarci anche se raccontata da un trafiletto minimo, anche se letta da un mezzobusto in un Tg della notte. Invece, e forse non basta ancora, abbiamo bisogno di quella dose da cavalli, e di entrare in un meccanismo mediatico che sembra un gioco. Seppur terribile, un gioco.

Piccola chiosa moralista, destinatari quelli dell’Espresso.

I dubbi sull’operazione mediatica li avete avuti pure voi, immagino. Sapevate che era un azzardo. Se servirà a qualcosa bisognerà dirvi grazie. Su quella pagina web, però, almeno su quella, per il tempo di quelle 82 ore, la finestra pop up che si apre sovrapponendosi a quel corpo nudo e abbandonato per pubblicizzare la nuova Audi A3, ecco, quella no.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Stream of consciousness

V’al più l’apratica

Qualche anno fa ricordo di essere entrato in una sala insegnanti affollata mentre una collega di lettere stava facendo scompisciare un nutrito gruppo di altri prof. Gli autori di quel vasto repertorio comico erano i suoi alunni con i loro strafalcioni linguistici nei temi in classe. La sensazione fu sgradevolissima e confermò in me il disprezzo per l’elitismo grammaticale, quell’ottusa convinzione di primeggiare in cultura soltanto in virtù della dimestichezza con accenti, apostrofi e consecutio temporum.

Due giorni fa ho letto e corretto il testo appassionato di un cucciolo appena sbarcato alle medie. Tristi ricordi e amare considerazioni sul quinquennio precedente, quello alle LEMENTARI.

In passato ho incontrato interessantissime parole sul complesso mondo del L’AVORO, ho valutato immaginari viaggi sulla L’UNA e improbabili delitti compiuti a LUNA di notte.

Una ragazza in possesso di una scrittura limpida ed efficacissima mi ha raccontato una volta della sua partecipazione alla DUNATA degli alpini.  

Già ripiena di tutti i crimini che mente umana possa immaginare, la famosa lettera che circola in questi giorni sulla stampa si macchia anche di gravissimi reati di lesa grammatica. Primo fra tutti quel D’AVVERO.

(E tutti a scherzare quel L’AVITOLA, pensare che è stato pure direttore de “LAVANTI”.)

Anche in questo caso, non rido e non piango (per gli apostrofi, almeno; per il resto ne possiamo parlare…) e propongo con forza la depenalizzazione dei reati linguistici minori. 

Standard
Le storie di Scuolamagia, Res cogitans, Stream of consciousness

Profumo di verità

Spesso fatico a comprendere i Ministri della Pubblica Istruzione. Una volta lessi un lancio d’agenzia riferito ad una dichiarazione di Maristella Gelmini: “UN TETTO AGLI STUDENTI STRANIERI”. Partii per la tangente, giuro, e immaginai progetti di accoglienza rivolti ai figli senza casa dei migranti sbarcati sulle nostre coste. Non era propriamente così, come avrete intuito.

Non li capisco e allora sto più attento.

Ieri mi è sembrato di capire che Francesco Profumo abbia affermato di non trovare giusto che dalle classi italiane debbano uscire – mettiamo alla quarta ora del martedì – gli alunni stranieri devoti a divinità monoteiste, in sostanza tutte propugnatrici di ideali di umana fratellanza, affinché i loro compagni italiani, devoti a una divinità monoteista fonte di pace e serena disposizione a porgere l’altra guancia ai nemici, possano discorrere da soli, guidati da un insegnante pagato dallo Stato, di come il mondo debba reggersi sull’amore universale che non conosce confini e barriere.

Ecco, mi pare che il ragionamento dell’ing. Profumo fili liscio come un olio crismale, ma non fidatevi di me, che io i Ministri della Pubblica Istruzione non li capisco.

Standard
Imago, Res cogitans, Stream of consciousness

Rottamare le matite

La satira dev’essere più importante del pane che abbiamo in tavola. Bisogna incatenarsi a difesa della libertà di ogni autore satirico, perché possa sputare il suo veleno in ogni direzione, approfittando di qualsiasi vento. Bisogna gridare contro ogni intimidazione, fatwa e censura sempre, e tutti assieme.

Ciò detto, la vignetta di Vauro sul ministro Fornero fa cagare. È davvero maschilista e non insegna / spiega / svela nulla se non che gli uomini da sempre, quando disprezzano una donna, la veston da puttana. A parole, a sottintesi, a vignette.

Abbiamo i politici che ci meritiamo e li abbiamo da 20 – 30 anni. Nel nostro paese, però, capita che anche chi li disegna sui giornali lo faccia ininterrottamente da decenni, replicando gli stessi cliché triti e ritriti, giocando sui soliti meccanismi che fino ad oggi hanno sempre funzionato.

Forse andrebbero rottamate anche le matite.

Standard
Le storie di Scuolamagia, Stream of consciousness

Aura visiva

 

L’aura visiva è il corollario di una certa tipologia di mal di testa.

Per circa mezz’ora il mondo sfarfalla davanti agli occhi e ci si sente come abbagliati dai fanali di un autotreno che non si sposta e non procede. La cefalea viene dopo, quando sei così contento di vederci di nuovo da non curartene nemmeno. Se viene a sera, quando sei seduto sul divano e la giornata è scivolata via lungo i suoi binari, l’aura visiva la maledici appena e ti infili sotto le coperte: se sei fortunato e non ti svegli nel cuore della notte, eviti pure il mal di testa.

Se arriva alle 9 di mattina, però, nell’ora di geografia, il terzo giorno di scuola quando le classi sono tutte accorpate e non hai uno straccio di collega, è un filo diverso. Non smadonni, ché non puoi. Non spieghi, ché non vuoi. Appoggi il gessetto, la lavagna nel frattempo è diventata uno strobo, chiudi gli occhi e pronunci parole che sono gli spigoli del mare, la superficie ghiacciata del deserto, il sapore metallico degli alberi, la voce roca di tutte le formiche del mondo, i riflessi argentati del petrolio, le ali dei cani, la buccia smerigliata delle nuvole, il tramonto a precipizio visto dalla cima degli anulari. Pronunci le parole che solo quei venti ragazzi ora conoscono.

Standard